Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Fusione ghiacciai anche sull'Himalaya

16:35
30 maggio 2025

Crisi climatica
Himalaya: ghiacciai in grande crisi

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Il Ladakh, una regione remota situata nel nord dell'India, ha visto il ritiro di due ghiacciai himalayani, Durung-Drung e Pensilungpa, in un periodo di 48 anni, tra il 1971 e il 2019.

Durung-Drung ha perso 7,8 km quadrati di ghiaccio, pari al 10% della sua superficie complessiva di 72 km quadrati, mentre Pensilungpa ha perso il 5,6% della superficie totale (di 16 km quadrati). Il ritmo di ritiro del primo è stato di 13 metri all'anno, mentre il secondo si è ritirato di 5,6 metri.

Il ghiaccio in fusione alimenta il fiume Zanskar, che scorre attraverso due affluenti, Doda e Suru. La loro portata è fondamentale per l'approvvigionamento idrico ed irriguo della regione e per flora e fauna della zona. Gli scienziati ritengono che il cambiamento climatico sia uno dei fattori principali ma non l'unico. È stato infatti notato che i due ghiacciai, situati a soli 1 km di distanza in linea d'aria, si stanno ritirando a ritmi diversi.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
lunedì 13 ottobre 2025

Previsioni meteo

Il tempo sta per cambiare a partire dal sud
Alta pressione e correnti settentrionali
martedì 7 ottobre 2025

Previsioni meteo

Ottobre secco, piogge ancora lontane
mercoledì 8 ottobre 2025

Tendenza meteo

Tempo più instabile e freddo dopo il 15
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
mercoledì 24 settembre 2025

Cronaca Meteo

Maltempo, temporali al Nord e in Romagna
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità