Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Geologia e vulcani - Etna: la lava scende fino a 1900 metri di quota

11:42
12 febbraio 2025

Geologia e vulcani
Etna: la lava scende fino a 1900 metri di quota

Qualche giorno fa si è aperta una fessura lungo il fianco del cratere Bocca Nuova dell'Etna. Ne è scaturita una colata di lava che finora ha percorso circa 1000 metri di dislivello, portandosi a quota 1900 metri sul livello del mare. Cresce il rischio di una forte eruzione nei prossimi giorni.

L'Etna sta sperimentando un'attività effusiva subterminale che alimenta una colata di lava lunga circa 3 km. La colata si sviluppa su diversi flussi lavici minori che confluiscono in un flusso principale a quota più bassa. Attualmente il fronte di avanzata si attesta a circa 1900 metri.

Da un sopralluogo del personale dell'INGV ai crateri sommitali, è stato osservato un incremento dell'attività stromboliana che ha coinvolto anche il Cratere di Sud-Est. L'attività di tipo esplosivo è iniziata il giorno 6 febbraio con una modesta attività stromboliana da una bocca posta nel settore occidentale del Cratere di Sud-Est.

1/4
Credits: Massimo Tamajo Fotografo Naturalista.

Dall'ultimo bollettino dell'INGV si comunica che non è possibile escludere un'evoluzione dei fenomeni verso un'attività più energetica. Tra gli scenari attesi, nei prossimi giorni potrebbero verificarsi colonne eruttive, nubi di cenere e flussi piroclastici.

L'ultima attività del vulcano risaliva allo scorso 10 novembre 2024 con un forte parossismo.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
lunedì 20 ottobre 2025

Previsioni meteo

Dopo la pioggia scenderanno le temperature
sabato 25 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: allerta rossa per Giamaica e Haiti
lunedì 20 ottobre 2025

Previsioni meteo

Una nuova tempesta in arrivo per l'Europa
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 22 settembre 2025

Nowcasting

Milano, esondano Seveso e Lambro, alluvione a Meda
ts
martedì 14 ottobre 2025

Cronaca Estera

Messico: inondazioni dopo i temporali
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità