Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Geologia e vulcani - Kamchatka: erutta un vulcano dormiente da secoli

10:30
5 agosto 2025

Geologia e vulcani
Kamchatka: erutta un vulcano dormiente da secoli

Dopo il fortissimo terremoto di magnitudo 8.8 che ha colpito la Kamchatka lo scorso 30 luglio, si risveglia il vulcano Krasheninnikov. Non accadeva da oltre 600 anni.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

A partire da domenica 3 agosto sulla penisola della Kamchatka è stata riportata l'eruzione di un vulcano dormiente da alcuni secoli. Si tratta del Krasheninnikov, un gigante alto 1.856 metri e dormiente da almeno 450 anni.

L'eruzione è stata preceduta con alcuni giorni di anticipo da un fitto sciame sismico culminato poi con l'inizio dell'eruzione nelle prime ore di domenica ora locale.

Epicentro del sisma magnitudo 8.8 dello scorso martedì 29 luglio.

Secondo alcuni ricercatori potrebbe esserci una correlazione tra il grande terremoto avvenuto in Kamchatka lo scorso 30 luglio e la ripresa dell'attività vulcanica in quest'area.

È possibile, infatti, che il fortissimo terremoto magnitudo 8.8 di fine luglio abbia provocato un grande spostamento della lunga faglia trascorrente presente nel sottosuolo, alimentando con del nuovo magma l'attività di questo vulcano.

Sistema arco-fossa: che cos'è?

Quando due placche presentano entrambe crosta oceanica, una delle due, quella un po' più densa subduce sotto l'altra in corrispondenza di una fossa. La rigida placca che sprofonda (si pensa che scenda fino a 700 km prima di essere completamente assimilata nel mantello) si riscalda a causa del gradiente geotermico, diventando più plastica.

Il materiale fuso tende a salire perché è diventato meno denso rispetto alla zona circostante, generando un'attività plutonico-vulcanica accompagnata da terremoti. 

Così funziona l'attività dei vulcani inseriti in un sistema arco-fossa come quelli della Cintura di Fuoco del Pacifico, che termina la sua corsa proprio nella penisola della Kamchatka.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
domenica 14 settembre 2025

Tendenza meteo

Ai nastri di partenza un'ondata di caldo anomalo
mercoledì 17 settembre 2025

Clima e ambiente

Verso una tropicalizzazione del Mediterraneo?
giovedì 18 settembre 2025

Previsioni meteo

Maltempo: da lunedì si torna sugli scudi
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La mappa meteorologica mostra un fronte freddo dalla Francia alla Scandinavia con temperature più basse nella parte occidentale. Nell'Europa orientale e meridionale il caldo continuerà a essere molto intenso, con temperature fino a 30 gradi.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Grandi contrasti termici in Europa
La foto mostra una strada allagata in Pakistan.
mercoledì 17 settembre 2025

Cronaca estera

Pakistan, nuove alluvioni travolgono il Paese
Il radar della temperatura mostra il forte aumento previsto per sabato
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Ritorna l’estate tardiva in Europa, picchi fino a 30 gradi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità