Pagina iniziale / Notizie meteo /

Gli eventi astronomici di Dicembre: tra superlune e stelle cadenti

17:30
29 novembre 2024

Astronomia
Gli eventi astronomici di Dicembre: tra superlune e stelle cadenti

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Dicembre 2024 sarà un mese straordinario per gli appassionati di astronomia, ricco di eventi celesti imperdibili. Tra i fenomeni più attesi spicca lo sciame meteorico delle Geminidi, che raggiungerà il suo apice nella notte tra il 13 e il 14 dicembre. Questo sciame, causato dai detriti dell'asteroide 3200 Phaethon, regalerà un'intensa attività meteorica, con un massimo previsto di circa 120 meteore all’ora. La visibilità sarà ottimale, grazie alla totale assenza della luce lunare nelle ore centrali della notte, e le meteore luminose e colorate promettono di offrire uno spettacolo mozzafiato.

Un altro evento significativo sarà il solstizio d'inverno, che si verificherà il 21 dicembre alle 04:20 UTC, segnando ufficialmente l'inizio della stagione invernale nell’emisfero settentrionale. Questo giorno, il più corto dell’anno, ha un profondo valore simbolico in molte culture, rappresentando il ritorno progressivo della luce.

La notte del 15 dicembre sarà illuminata da una Superluna, un fenomeno che si verifica quando la Luna piena si trova al perigeo, il punto più vicino alla Terra nella sua orbita. In questa occasione, il nostro satellite naturale apparirà più grande e brillante del solito, offrendo un’occasione imperdibile per gli amanti dell’astrofotografia e per chiunque voglia osservare un cielo straordinario.

Le congiunzioni planetarie arricchiranno ulteriormente il mese. Il 2 dicembre, Venere e la Luna si incontreranno visivamente nel cielo serale, creando un quadro spettacolare all’orizzonte occidentale subito dopo il tramonto. Verso la fine del mese, il 28 dicembre, Mercurio e Marte si avvicineranno nel cielo notturno, offrendo un’opportunità rara per osservare il piccolo e sfuggente Mercurio, spesso difficile da distinguere per via della sua vicinanza al Sole.

A chiudere il mese, potrebbe manifestarsi una sorpresa celeste: la cometa periodica 46P/Wirtanen. Sebbene la sua luminosità sia ancora incerta, potrebbe essere visibile verso la fine di dicembre con telescopi o binocoli, aggiungendo un tocco speciale all’atmosfera natalizia.

Consigli pratici

Per osservare al meglio questi fenomeni, è consigliabile allontanarsi dall’inquinamento luminoso delle città, cercando cieli scuri e limpidi. Indossare abiti caldi sarà fondamentale per affrontare le rigide notti di dicembre, e strumenti come binocoli o telescopi.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 3 settembre 2025

Previsioni meteo

Nuovi temporali in arrivo
mercoledì 10 settembre 2025

Meteo&Radar

Inviaci la tua foto meteo della settimana!
venerdì 12 settembre 2025

Previsioni meteo

Perturbazione in arrivo nel weekend
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 11 settembre 2025

Cronaca meteo

Maltempo: i danni dopo i nubifragi nel Comasco
TemperatureRadar: La notte tra giovedì e venerdì è stata molto calda in Norvegia. A Reipå sono stati registrati 20,4 gradi.
sabato 13 settembre 2025

Clima e ambiente

Settembre 2025: una notte tropicale in Norvegia
mercoledì 10 settembre 2025

Cronaca meteo

Maltempo estremo sull'Italia, danni e disagi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità