Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Gli eventi astronomici di Novembre

18:00
6 novembre 2024

Astronomia
Gli eventi astronomici del mese

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Il mese di novembre 2024 offre una serie di eventi astronomici affascinanti, dal passaggio delle meteore alla visione di alcuni pianeti in posizione favorevole, ecco cosa ci attende.

Nella prima parte di Novembre, lo sciame meteorico delle Tauridi incanterà gli osservatori con meteore luminose e lente, note anche come "fireball". Dal 17 novembre, il cielo si arricchirà delle meteore Leonidi, conosciute per le loro occasionali “tempeste meteoriche”; sebbene per quest'anno si preveda una moderata attività, ci saranno comunque circa 10-15 meteore all’ora, un’occasione speciale per gli amanti delle stelle cadenti.

Nell'immagine la pioggia meteorica delle Tauridi.

Novembre sarà un mese interessante anche per le congiunzioni planetarie. Oggi, mercoledì 6, Marte e Mercurio saranno in stretta congiunzione, un incontro visibile poco prima dell’alba e perfetto per chi desidera osservare entrambi i pianeti con telescopi o binocoli. La sera del 10 novembre, Venere e la sottile falce di Luna appariranno molto vicine ad Ovest poco dopo il tramonto, offrendo uno spettacolo visibile anche a occhio nudo. Verso fine mese, il 22 novembre, sarà Giove a brillare accanto alla Luna quasi piena.

Tra il 18 e il 19 novembre si potrà ammirare un’eclissi di Luna penombrale, durante la quale il nostro satellite attraverserà la penombra della Terra, creando un lieve effetto di oscuramento. Anche se meno spettacolare di un'eclissi totale, il fenomeno sarà visibile dall’Italia e rappresenta un’opportunità per osservare il leggero cambiamento di luminosità della Luna.

Giove sarà visibile per tutta la notte, offrendo spettacolari viste delle sue bande e dei suoi satelliti principali, facilmente individuabili anche con piccoli telescopi. Saturno potrà essere osservato nella prima parte della serata, prima di tramontare a ovest, consentendo di ammirarne gli anelli caratteristici e, con strumenti adatti, alcune delle sue lune principali. La Luna nuova è prevista per il 12 novembre, periodo ideale per l’osservazione delle stelle e delle nebulose, poiché l’assenza del chiarore lunare permette di apprezzare meglio gli oggetti celesti meno luminosi.

Sapevi che?

Per godere appieno di questi eventi, è consigliato allontanarsi dai centri urbani e dalle fonti di inquinamento luminoso. Portare con sé un binocolo o un telescopio migliorerà la visione dei dettagli sui pianeti e delle meteore. Anche i fotografi potranno trarre grande ispirazione da queste occasioni, soprattutto durante le congiunzioni e lo sciame meteorico delle Leonidi.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
venerdì 22 agosto 2025

Previsioni meteo

Nuova ondata di caldo al sud, maltempo al nord
Prefrontale bollente al sud Italia con temperature prossime ai +40°C
lunedì 25 agosto 2025

Previsioni meteo

Prefrontale bollente al sud Italia
domenica 24 agosto 2025

Previsioni meteo

Fine agosto porta piogge abbondanti al nord
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 25 agosto 2025

Astronomia

Equinozio ed eclissi, doppio spettacolo celeste
In India nei prossimi giorni pioverà molto.
lunedì 25 agosto 2025

Cronaca estera

Piogge monsoniche in India
sabato 23 agosto 2025

Didattica e curiosità

L'uragano ERIN si dirige verso l'Europa
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità