Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

I tornado in Italia sono sempre esistiti, i dati

10:13
11 agosto 2023

Didattica
I tornado in Italia, i dati

Il tornado avvenuto il 19 settembre 2021 nel mantovanoIl tornado avvenuto il 19 settembre 2021 nel mantovano

I tornado in Italia a differenza delle credenze popolari sono sempre esistiti, quello che negli anni può cambiare è la frequenza con i quali avvengono ma mentre per la grandine si nota un trend crescente verso gli eventi di grandine grossa/enorme, questo non si nota per i tornado.

I tornado, o trombe d'aria (sinonimo) sono vortici di aria che possono portare gravi danni producendo raffiche di vento talvolta superiori ai 300km/h.

Per misurare l'intensità di un tornado si utilizza la scala EF (Enhanced Fujita) che varia da 0 a 5 in base al danno causato dal tornado stesso.

In pratica in base al danno subito dalla struttura in questione si stima l'intensità del vortice e quindi la velocità del vento. Un Ef5 produce venti pari o superiori a 322km/h.

In Italia i tornado ci sono sempre stati, molte persone rimangono stupite nel vedere un tornado in Italia, credendo che fossero eventi atmosferici ad appannaggio esclusivo degli Stati Uniti.

Le trombe d'aria in Italia sono documentate già ai tempi dei romani, con Tito Livio e Ossequente. Nel 1456 anche Macchiavelli descrisse un terribile vortice che devastò alcune aree della Toscana, un tornado colpì Roma nel 1749 e molti altri tra i quali sicuramente tantissimi mai osservati o immortalati per ovvi motivi di epoca.

Una raccolta dei dati più precisa e capillare è iniziata negli anni 2000, con l'avvento di internet e ancor di più dal 2011/2012. Purtroppo quindi non esiste un database per stabilire se i fenomeni sono in aumento oppure no, bisognerà attendere almeno una 30 di anni per capire se il trend è al rialzo oppure al ribasso.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

I tornado più violenti mai avvenuti sul territorio italiano sono quelli di Robecco pavese/Vallescuropasso nell'Oltrepò pavese (16 giugno 1957) e quello del Montello (Treviso-Udine, 23luglio1930).

Questi due vortici provocarono molte vittime e feriti e furono stimati come F4-F5 con la vecchia scala Fujita. Pensate che il tornado del Montello percorse ben 80km lasciando una scia di morte e distruzione alle sue spalle

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
martedì 6 maggio 2025

Tendenza meteo

Instabilità a oltranza, maggio 2025 irrequieto
martedì 6 maggio 2025

Previsioni meteo

Restiamo sotto scacco del maltempo
Rain in Kerala and Andhra
mercoledì 7 maggio 2025

Didattica e curiosità

Regime pluviometrico sempre più anomalo?
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 5 maggio 2025

Cronaca meteo

Temporale autorigenerante sul Friuli, rischio alluvionale
domenica 4 maggio 2025

Cronaca estera

Grandine a Parigi, il maltempo si avvicina all’Italia
sabato 26 aprile 2025

Cronaca meteo

Maltempo Stati Uniti: grandine e tornado da record
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali