Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Il collasso dei ghiacciai accelera

14:01
3 giugno 2025

Clima e ambiente
Il collasso dei ghiacciai accelera

La recente frana che ha travolto il villaggio di Blatten nelle Alpi svizzere riporta con forza l’attenzione su un fenomeno sempre più preoccupante: l’instabilità dei ghiacciai legata al riscaldamento globale. La montagna è collassata nei pressi del ghiacciaio di Birch, nella valle del Lötschental, dopo che la fusione del permafrost ha reso instabile l’intera parete rocciosa sovrastante. Il distacco ha trascinato con sé enormi masse di detriti che, appesantendo il ghiaccio sottostante, ne hanno accelerato il movimento fino al punto di rottura.

Sempre più spesso, in tutto il mondo, i ghiacciai mostrano segni di cedimento. Dalle Alpi al Tibet, passando per le Ande e l’Alaska, si moltiplicano i casi di frane, crolli improvvisi e piene glaciali causate dalla fusione accelerata del ghiaccio. Anche i laghi che si formano ai piedi dei ghiacciai rappresentano un rischio crescente. Possono infatti cedere di colpo, generando alluvioni o colate detritiche molto violente. Non va dimenticato il tragico episodio del 2022 sulla Marmolada, dove un intero blocco del ghiacciaio si è staccato durante una feroce ondata di caldo, uccidendo undici persone.

Le statistiche mostrano un quadro allarmante: solo negli ultimi due anni la Svizzera ha perso il 10% del volume dei suoi ghiacciai. E non va meglio altrove. Il Perù ha già visto sparire 175 ghiacciai in soli quattro anni, mentre studi recenti prevedono che quasi la metà dei ghiacciai del mondo potrebbe comunque scomparire anche se la temperatura globale smettesse di salire in maniera così vertiginosa.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
Fronte in arrivo
lunedì 1 settembre 2025

Previsioni meteo

Forti temporali dal pomeriggio
martedì 2 settembre 2025

Cronaca meteo

Ondata di maltempo investe il centro e il nord Italia
venerdì 29 agosto 2025

Cronaca meteo

Maltempo: raffiche superiori a 100km/h sulla Versilia
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 2 settembre 2025

Nowcasting

Temporali sul versante adriatico, ma pochi disagi
sabato 30 agosto 2025

Astronomia

È in arrivo un’eclissi lunare totale, ecco quando
martedì 2 settembre 2025

Cronaca meteo

Maltempo: Liguria e Veneto in ginocchio
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità