Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Il fascino primordiale del temporale

09:04
15 giugno 2025

Curiosità e didattica
Il fascino primordiale del temporale

Una maestosa "Shef Cloud" all'alba. - © William Demasi

C’è qualcosa di magnetico nei temporali che ci attira da sempre: il suono cupo dei tuoni, i lampi che fendono il cielo, la pioggia battente che trasforma il paesaggio. Questo tipo di fenomeni ha accompagnato l’umanità fin dai suoi albori, spesso associato a divinità e potenze superiori. Il temporale, nel suo fragore e nella sua imprevedibilità, risveglia un’emozione profonda, un misto di timore e meraviglia che sfida il nostro bisogno di controllo e ci ricorda quanto siamo piccoli davanti alla natura.

Anche se oggi possiamo spiegarne i meccanismi fisici con precisione – dalla formazione delle nubi cumulonembi alla scarica elettrica del fulmine – il temporale conserva un’aura emotiva che va oltre la scienza. La sua bellezza scenica e il senso di potenza incontrollata evocano reazioni ancestrali, quasi viscerali. Molti lo osservano con rispetto, altri con puro stupore, come uno spettacolo naturale che interrompe la monotonia del quotidiano.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
venerdì 12 settembre 2025

Previsioni meteo

Perturbazione in arrivo nel weekend
venerdì 5 settembre 2025

Previsioni meteo

Arriva l'estate settembrina ma non per tutti
giovedì 4 settembre 2025

Previsioni meteo

Settembre riporterà un'ondata di caldo tardiva
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
sabato 13 settembre 2025

Astronomia

Allineamento celeste tra pianeti e Luna
mercoledì 10 settembre 2025

Cronaca meteo

Maltempo estremo sull'Italia, danni e disagi
domenica 14 settembre 2025

Astronomia

Comincia la pioggia di stelle cadenti
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità