Pagina iniziale / Articoli selezionati /

La neve sta diventando sempre più rara

15:30
20 dicembre 2022

Clima
Neve sempre più rara?

neve, alpi, pirenei, clima, global warming, caldo, riscaldamento

L'aumento della temperatura sta portando una progressiva diminuzione nella frequenza delle nevicate. Questa tendenza confermata da osservazioni pluridecennali, è destinata a proseguire anche nei prossimi anni. Il riscaldamento globale è alla base di questi eventi straordinari che portano una drastica riduzione del manto nevoso sulle montagne d'Europa, dove le temperature sono più calde rispetto a qualche decennio fa L'estrema variabilità delle precipitazioni annuali rende difficile stabilire tendenze ma nel caso particolare della neve, essendo questa precipitazione intimamente legata alle temperature, avere più o meno caldo determina una maggiore o minore frequenza di comparsa di questa meteora invernale.

La riduzione stagionale della neve è particolarmente visibile nei comprensori sciistici di medio e bassa quota. Questa problematica si osserva anche sulle nostre Alpi, dove la quantità di neve che cade durante la stagione appare ormai da decenni in diminuzione. Di pari passo si allungano i periodi senza nevicate invernali, esattamente come quello che stiamo vivendo in questo momento. Quanto è cambiato il clima?

Fino alla metà degli anni 80' esistevano numerose stazioni sciistiche di bassa quota anche lungo il nostro Appennino. Un caso poco noto è la località di Alberola in provincia di Savona - Liguria. Si tratta di un piccolo paese che viveva di turismo invernale legato alle frequenti nevicate.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Oggi la neve a bassa quota in Appennino è diventata una rarità. In questo angolo di Liguria il settore del turismo legato agli sport invernali è completamente scomparso. Qui le vecchie infrastrutture restano in piedi come scheletri di un passato che non c'è più.

Redazione Meteo & Radar
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 10 settembre 2025

Meteo&Radar

Inviaci la tua foto meteo della settimana!
sabato 13 settembre 2025

Previsioni meteo

Nuova perturbazione in arrivo, pioggia confermata
domenica 14 settembre 2025

Tendenza meteo

Ai nastri di partenza un'ondata di caldo anomalo
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Radar delle temperature con valori elevati in Grecia, Turchia e Cipro.
venerdì 12 settembre 2025

Cronaca estera

Grande caldo sul Mediterraneo orientale
TemperatureRadar: La notte tra giovedì e venerdì è stata molto calda in Norvegia. A Reipå sono stati registrati 20,4 gradi.
sabato 13 settembre 2025

Clima e ambiente

Settembre 2025: una notte tropicale in Norvegia
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità