Pagina iniziale / Notizie meteo /

La prima Niña a "triplo calo" del secolo

17:30
31 agosto 2022

Didattica
Conferme su La Niña a "triplo calo"

cielo

Secondo un nuovo rapporto dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), è probabile che l'evento di "La Niña" nell'emisfero meridionale si protragga almeno fino alla fine dell'anno. Sarà la prima a "triplo calo" di questo secolo, ovvero quella che attraversa tre inverni consecutivi dell'emisfero settentrionale (estate in quello meridionale), influenzando i modelli fisico-matematici ed il clima.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Nell'aggiornamento per il periodo settembre-novembre 2022, l'OMM prevede che La Niña continuerà per sei mesi, con un indice di attendibilità del 70% nel periodo settembre-novembre 2022, per poi diminuire gradualmente al 55% nel periodo dicembre-febbraio 2022/2023.

Questa fase è cominciata nel settembre 2020. La Niña si verifica quando le temperature superficiali degli oceani nel Pacifico equatoriale, centrale ed orientale si raffreddano, insieme a cambiamenti nella circolazione atmosferica tropicale, compresi i venti, la pressione e le precipitazioni (aumento degli Alisei). Di solito ha un impatto opposto a quello di El Niño.

Nonostante l'ostinata Niña nel Pacifico centrale ed orientale, si prevede che le temperature della superficie del mare - comunque più calde della media - inficeranno pesantemente le previsioni dei modelli nei prossimi mesi.

Questi presupposti pongono le condizioni per avere mediamente temperature superiori alla norma anche sulla terraferma di gran parte dell'emisfero settentrionale. Le conclusioni dell'OMM sono state confermate dagli esperti australiani, che hanno subito in prima persona gli effetti devastanti di La Niña.

Redazione Meteo & Radar
Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
venerdì 24 ottobre 2025

Comunicazioni

Sta per entrare in vigore l'ora solare, ecco quando
mercoledì 29 ottobre 2025

Tendenza meteo

Novembre 2025: prima l'atlantico, poi l'anticiclone
mercoledì 22 ottobre 2025

Astronomia

Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
mercoledì 29 ottobre 2025

Previsioni Meteo

Tempesta di Halloween in arrivo sull'Italia
Gru edile ribaltata davanti a un edificio residenziale e mappa meteorologica con simbolo di tornado nei pressi di Parigi.
martedì 21 ottobre 2025

Cronaca estera

Tornado devasta un sobborgo di Parigi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità