Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Le differenze tra galaverna e gelicidio

12:15
6 gennaio 2025

Didattica
Gelicidio e galaverna, le differenze

Gelicidio a sinistra e galaverna a destra

Esiste ancora molta confusione tra questi due termini che spesso vengono scambiati ma rappresentano fenomeni molto diversi tra di loro. Uno porta con se parecchi disagi e crea anche notevoli danni, l'altro abbellisce un paesaggio rendendolo molto scenografico.

Il gelicidio o pioggia sopraffusa o ancora pioggia congelantesi è un fenomeno che si manifesta quando una massa d'aria molto calda scorre a quote medio alte mentre nei bassi strati rimane intrappolato uno strato di aria fredda che presenta temperature negative.

Il fiocco di neve, che incontra questa fascia di aria calda, fonde e anche se successivamente re-incontra temperature sotto lo zero non si può riformare arrivando al suolo come pioggia. Viste le temperature presenti la gocciolina d'acqua congela immediatamente al contatto con le superfici creando uno strato di ghiaccio trasparente molto duro e scivoloso.

Il gelicidio se raggiunge spessori considerevoli può portare alla caduta di rami, alberi creando in generale danni alla vegetazione, oltre che a rendere scivolose come piste di pattinaggio le strade provocando gravi incidenti.

La galaverna è invece un fenomeni più "docile" si forma anch'essa con temperature negative ma in condizioni di presenza di nebbia, quindi senza una precipitazione meteorica. Le piccolissime goccioline d'acqua sopraffuse che compongono la nebbia si solidificano a contatto con le superfici creando uno strato bianco, simile alla neve, leggero, friabile e che non reca alcun danno a alberi o oggetti.

In presenza di vento forte e nebbia di parla invece di galaverna calabrosa con formazione di lame di ghiaccio bianco e friabile anche di 10-20cm.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
giovedì 9 ottobre 2025

Cronaca meteo

Forti temporali minacciano la Spagna
domenica 12 ottobre 2025

Cronaca meteo

L'anticiclone persiste, gli inquinanti si accumulano
sabato 11 ottobre 2025

Clima e ambiente

Sta per esordire la Niña, arrivano conferme dal NOAA
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
ts
martedì 14 ottobre 2025

Cronaca Estera

Messico: inondazioni dopo i temporali
Il radar della temperatura mostra il forte aumento previsto per sabato
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Ritorna l’estate tardiva in Europa, picchi fino a 30 gradi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità