Pagina iniziale / Notizie meteo /

Minime sottozero al Centro-Sud

15:04
8 aprile 2025

Cronaca Meteo
Minime sottozero al Centro-Sud

Nottata di freddo con gelate estese e diffuse anche sulla Calabria. Scopri i valori attuali cliccando sull'immagine del nostro Radar Temperature.

Una ventata di aria gelida di origine artica ha fatto piombare Calabria e Abruzzo in un clima decisamente invernale, con temperature in picchiata anche di 7-8 gradi rispetto alle medie di questo periodo. Questa improvvisa ondata di freddo ha colpito duramente soprattutto le zone interne e montuose, dove i termometri hanno registrato valori notevolmente bassi e inusuali per la primavera inoltrata.

In Calabria, il gelo si è fatto sentire con particolare intensità sulle vette della Sila, dove Botte Donato ha toccato una minima glaciale di -7.1°C. Non da meno Monte Curcio con -6.1°C e Ciricilla con -5.7°C. Anche rinomate località come Villaggio Mancuso hanno sperimentato temperature sotto lo zero, attestandosi sui -2°C. Scendendo di quota, ma rimanendo su valori freddi, troviamo Acri con 1°C e Castrovillari con 1.1°C. Nei capoluoghi di provincia, pur con valori meno estremi, il calo termico è stato marcato: Cosenza ha registrato 0.6°C, mentre Catanzaro, Crotone e Reggio Calabria si sono fermate intorno ai 6 gradi. La persistenza di queste temperature sotto la media porterà ancora gelate notturne nelle zone interne e montuose.

Anche l'Abruzzo è stato investito da questa gelida massa d'aria, con un raffreddamento ancora più accentuato nelle aree interne e montane, complici cieli sereni e correnti da nord-est. L'Altopiano delle Rocche ha registrato una temperatura minima da brivido, -9.7°C, seguito a ruota da Campo Felice con -9.5°C e dalla Majelletta-Blockhaus con -9°C. Altre località d'alta quota come l'Altopiano delle Cinque Miglia e Campo Imperatore hanno visto i termometri scendere ben al di sotto dello zero. Persino zone urbane elevate come L'Aquila hanno registrato -5.4°C. Questo scenario evidenzia come la complessa orografia della regione amplifichi gli effetti delle irruzioni fredde, intrappolando l'aria gelida nelle valli e negli altipiani.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
venerdì 11 luglio 2025

Curiosità e didattica

Studiare i terremoti: oltre i sismografi
venerdì 11 luglio 2025

Cronaca meteo

Weekend in spiaggia? Ecco che mare troverai
giovedì 10 luglio 2025

Cronaca estera

Inondazioni in Polonia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità