Pagina iniziale / Notizie meteo /

Montagna sotto osservazione: rischio valanghe in aumento

17:00
18 marzo 2025

Clima e ambiente
Montagna sotto osservazione: rischio valanghe in aumento

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Le recenti nevicate hanno incrementato il pericolo di valanghe sulle Alpi e sugli Appennini, con un rischio elevato soprattutto sopra i 1500 metri. Sulle Alpi Giulie l’allerta è massima oltre i 1100 metri, mentre nel resto dell’arco alpino il pericolo resta marcato sopra i 1500-2000 metri. Il vento ha creato accumuli instabili, rendendo possibili distacchi spontanei anche di grandi dimensioni.

L'immagine mostra il pericolo del distacco di valanghe lungo l'arco alpino; fonte aineva.it

Sull'Appennino, il manto nevoso è irregolare, con rischio basso alle quote inferiori ma condizioni più critiche sopra i 1600 metri, dove possono verificarsi valanghe da lastroni o neve bagnata. L’aumento delle temperature sta inoltre indebolendo la neve, rendendola più instabile e pericolosa anche per escursionisti e sciatori.

Negli ultimi giorni si sono verificati diversi incidenti, alcuni mortali. Si raccomanda la massima prudenza in montagna, evitando pendii ripidi e consultando sempre i bollettini valanghe prima di mettersi in cammino.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
venerdì 11 luglio 2025

Tendenza meteo

Instabilità dietro l'angolo al nord, caldo altrove
sabato 12 luglio 2025

Clima e ambiente

Numerosi incendi sull'Europa meridionale
sabato 12 luglio 2025

Clima e ambiente

In Italia giugno 2025 è tra i più caldi mai registrati
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità