Pagina iniziale / Notizie meteo /

Numerosi focolai nell'Europa meridionale - Evacuazioni in Italia

14:00
12 luglio 2025

Clima e ambiente
Numerosi incendi nell'Europa meridionale

Il rischio di incendi boschivi nell'Europa meridionale è elevato a causa del caldo e della siccità.

Il Mediterraneo continua a fare i conti con un’ondata di incendi boschivi alimentati da caldo intenso, vento e siccità. In Italia, giovedì pomeriggio, le fiamme si sono avvicinate pericolosamente a un campeggio sulla costa toscana, nei pressi di Grosseto, costringendo all’evacuazione urgente di diverse centinaia di turisti. Le operazioni di spegnimento, rese difficili dal terreno impervio e dal vento, hanno richiesto l’intervento di numerosi mezzi aerei.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Situazione critica anche in Grecia, dove vasti incendi sono in corso nell’area metropolitana di Atene. Le autorità hanno mobilitato l’esercito e chiesto l’aiuto della protezione civile europea. In fumo anche ettari di vegetazione sull’isola di Thasos, nel nord del Paese, una meta turistica molto frequentata in estate.

Lo sapevi già?

Gli incendi boschivi nel bacino del Mediterraneo non sono rari durante le estati. Circa il 90% è causato dall'uomo. Il cambiamento climatico prolunga la stagione degli incendi e aumenta l'infiammabilità della vegetazione.

In Francia, dopo giorni di lotta, è stato finalmente domato il grande incendio che minacciava Marsiglia. Tuttavia, nella giornata di venerdì, nuovi focolai sono scoppiati in altre zone del Paese, in particolare nei pressi di Lione e Narbonne. Le alte temperature attese anche nei prossimi giorni, unite all’assenza di piogge significative, mantengono elevato il rischio incendi in tutta l’area mediterranea.

Niklas Weise
Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
giovedì 10 luglio 2025

Cronaca estera

Inondazioni in Polonia
sabato 12 luglio 2025

Clima e ambiente

Perchè le ondate di caldo sono più prevedibili?
Radar meteorologico mondiale
venerdì 11 luglio 2025

Curiosità e didattica

La "macchina del temporale" in azione ai tropici
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità