Pagina iniziale / Notizie meteo /

Monte Rosa, ghiacciai in sofferenza

15:00
16 settembre 2025

Clima e ambiente
Monte Rosa, ghiacciai in sofferenza

© Wirestock Creators / Shutterstock.com

I primi giorni di settembre hanno mostrato un volto preoccupante del Monte Rosa: dalla zona del Lago delle Locce, vicino al rifugio Zamboni in alta Val d’Ossola, si sono resi visibili imponenti distacchi glaciali. È l’immagine più chiara di una stagione che ha spinto oltre i limiti la montagna, segnata da un’estate insolitamente lunga e calda, con lo zero termico che per più volte si è innalzato oltre i 5.000 metri, superando le principali vette alpine.

Le ondate di calore che hanno caratterizzato l’estate 2025 hanno accelerato la fusione del manto nevoso. A quote medie, tra i 1.300 e i 1.500 metri, si sono registrati valori superiori ai 30 gradi, amplificati localmente dal foehn. La neve stagionale, ridotta o del tutto assente, ha lasciato esposto il ghiaccio vivo, rendendo i fronti glaciali instabili e fragili. La conseguenza è stata una forte regressione delle lingue glaciali e un aumento della frammentazione dei seracchi, con effetti anche sulla portata dei torrenti e sulla sicurezza degli itinerari alpinistici.

Con l’arrivo dell’autunno, il rischio non si attenua: eventuali nuove fasi di caldo o piogge intense su superfici ormai indebolite potrebbero innescare valanghe di neve bagnata, colate detritiche e piene improvvise. Per questo la comunità scientifica e le autorità locali puntano su un monitoraggio costante, sull’adattamento delle infrastrutture e su una comunicazione rapida e puntuale rivolta a guide alpine, rifugi e frequentatori dell’alta montagna.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 10 settembre 2025

Meteo&Radar

Inviaci la tua foto meteo della settimana!
venerdì 12 settembre 2025

Previsioni meteo

Perturbazione in arrivo nel weekend
sabato 13 settembre 2025

Previsioni meteo

Nuova perturbazione in arrivo, pioggia confermata
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
sabato 13 settembre 2025

Astronomia

Allineamento celeste tra pianeti e Luna
venerdì 12 settembre 2025

Cronaca estera

Piogge intense in arrivo sul Mare del Nord
Radar delle temperature con valori elevati in Grecia, Turchia e Cipro.
venerdì 12 settembre 2025

Cronaca estera

Grande caldo sul Mediterraneo orientale
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità