Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Pioggia e orti: tornano le lumache

14:07
8 giugno 2025

Curiosità e didattica
Pioggia e orti: tornano le lumache

© dsandig/Shutterstock.com - © © dsandig/Shutterstock.com

Con l’arrivo della bella stagione, gli orti e i giardini diventano un vero e proprio paradiso per le lumache! Questi piccoli molluschi, spesso sottovalutati, approfittano dell’umidità e delle temperature miti per uscire allo scoperto e fare razzia di foglie, germogli e piantine appena nate. Di notte strisciano silenziosamente e all’alba lasciano dietro di sé solo mucose tracce e foglie rosicchiate.

A rendere particolarmente attive le lumache è la loro struttura corporea: essendo costituite in gran parte da acqua, non riescono a regolare da sole l’idratazione. Ecco perché il clima umido è fondamentale per loro. Il terreno bagnato dopo la pioggia diventa una vera autostrada, facilitando i movimenti grazie anche al muco che secernono, perfetto per scivolare senza fatica.

In giardino le più fameliche sono le cosiddette lumache spagnole, robuste, instancabili e prive di veri predatori naturali. Rospi e uccelli preferiscono evitarle per via del muco eccessivo che producono. Al contrario, lumache come la romana o quelle con il guscio, oltre a non creare grossi danni, si rivelano addirittura utili, contribuendo alla decomposizione di materiale organico e al controllo delle specie infestanti.

Per limitare i danni, è importante intervenire in anticipo. Rimuovere le covate a fine estate, evitare di smuovere il terreno in autunno, scegliere varietà di piante meno appetibili e creare ostacoli fisici come aiuole rialzate sono tutte strategie efficaci. Anche l’irrigazione al mattino può aiutare, perché riduce l’umidità serale tanto gradita a questi molluschi.

Infine, alcune erbe aromatiche e piante dalle foglie spesse o tossiche rappresentano un’ottima barriera naturale: rosmarino, menta, sedum, felci e persino piante ornamentali come il mughetto e la peonia sembrano non rientrare nel loro menù. Con un po’ di attenzione e qualche trucco ecologico, è possibile godersi un giardino rigoglioso senza sorprese notturne.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
lunedì 16 giugno 2025

Nowcasting

Imminente peggioramento al nord-est
domenica 15 giugno 2025

Curiosità e didattica

Il fascino primordiale del temporale
sabato 14 giugno 2025

Previsioni meteo

Forti temporali tra domenica e lunedì
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 5 giugno 2025

Cronaca meteo

Supercella con grandine in Veneto
giovedì 5 giugno 2025

Cronaca estera

Forti temporali: Europa sotto assedio
martedì 17 giugno 2025

Cronaca meteo

Grandine e vento, campagne devastate
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali