Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Rifugi di alta montagna per seguire il cambiamento climatico

13:00
23 gennaio 2022

Clima e ambiente
Rifugi d'alta quota per seguire il clima

meteo, clima, caldo, riscaldamento, alpi, cai, cnr

Esistono degli hotspot climatici dove la temperatura si sta scaldando più velocemente rispetto ad altri luoghi. Si tratta delle vette alpine ed appenniniche, dove soprattutto durante l'inverno la mancanza delle inversioni termiche permette di monitorare attentamente l'andamento delle temperature in libera atmosfera.

I rifugi alpini del CAI assieme agli osservatori del CNR diventano sentinelle sul clima. Nel dettaglio sono stati individuati 19 siti osservativi, 15 appartengono al CAI (Club Alpino Italiano), e 4 sono osservatori del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).

Da una collaborazione tra questi due enti, nasce in Italia una rete dedicata al monitoraggio climatico delle Alpi e dell'Appennino, con una serie di stazioni di monitoraggio dal Monte Bianco fino alle pendici dell'Etna.

Verranno affrontati studi a scala locale sia sulle peculiarità meteorologiche della località presa in considerazione, sia sull'andamento climatico.

Tra i rifugi più importanti che entreranno a far parte della rete di monitoraggio, avremo Capanna Margherita, dai suoi 4554 m.s.l.m. lungo le pendici del Monte Rosa è il rifugio più alto d'Europa. Il rifugio Torino sul Monte Bianco a quota 3375 m.s.l.m. Spiccano anche i rifugi appenninici, tra i quali il Duca degli Abruzzi ed il Gran Sasso.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Degli ulteriori punti di osservazione saranno installati sulla Sila, in Calabria, e sull'Etna in Sicilia.

Redazione Meteo & Radar
Ulteriori articoli meteo
giovedì 13 novembre 2025

Previsioni meteo

Una perturbazione sta per rompere la stasi anticiclonica
domenica 9 novembre 2025

Cronaca meteo

Vortice in azione: allerta gialla su 5 regioni
lunedì 17 novembre 2025

Sconti sulle previsioni

White Week: -20%
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 11 novembre 2025

Astronomia

Potente brillamento solare classe X5.1
lunedì 10 novembre 2025

Cronaca Meteo

Maltempo al Sud, Etna imbiancato: il bilancio
lunedì 3 novembre 2025

Cronaca Meteo

Neve copiosa sulle Alpi: Livigno e Cervinia imbiancate
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità