Pagina iniziale /

Tendenza meteo - Fresco e instabile per molti giorni a venire ma poi...

05:28
16 luglio 2025

Tendenza meteo
Fresco e instabile per molti giorni a venire ma poi...

Una circolazione di bassa pressione andrà nei prossimi giorni a stabilire il proprio perno sui Balcani. Ci aspettano diversi giorni di tempo instabile con temperature inferiori alla norma almeno fino al termine della seconda decade ma poi potrebbe tornare l'anticiclone?

Analisi in quota riferita a venerdì 13, impulso artico in piena azione sul Mediterraneo centrale.

Venivano definite “tempeste equinoziali” quelle perturbazioni che segnavano la fine dell'estate sotto l'azione di forti temporali portati dalle depressioni atlantiche in ingresso dopo il caldo estivo. Generalmente queste tempeste accompagnavano una riduzione sensibile delle temperature, ponendo la parola fine al caldo afoso. Quest'anno, almeno da calendario, la fine dell'estate avviene per mezzo di una saccatura ricolma di aria artico-marittima che nelle prossime ore porterà parecchi temporali al centro e al sud, con una riduzione sensibile della temperatura su tutto il Paese. Nel weekend ci aspettiamo le prime minime a una cifra nelle località interne.

Per tutta la prossima settimana il quadro sinottico su scala europea vedrà una cintura anticiclonica disposta dalla Penisola Iberica fino alla Scandinavia, andando a costruire una struttura a ponte che impedirà alle correnti occidentali di raggiungere l'Europa. Le condizioni di maltempo saranno quindi affidate ad una circolazione di bassa pressione che posizionerà il proprio piano sui Balcani. L'Italia resterà per tutta la settimana sotto l'influenza di venti nord-orientali, con tempo instabile specie al centro e al sud.

Tra lunedì 16 e martedì 17 un nuovo impulso di instabilità in arrivo da nord-est non farà che accentuare l'instabilità, specie al meridione. Seppur avviato ad una graduale ripresa, il quadro termico generale resterà leggermente inferiore alla media del periodo almeno fino al 20 del mese.

Nella terza decade lo scenario mostrato dai modelli conferma un'attenuazione graduale del flusso di correnti nord-orientali, con il rinforzo dell'alta pressione che in seguito potrebbe tornare ad espandersi anche verso l'Italia. Se così fosse la terza decade potrebbe trascorrere sotto condizioni meteo più stabili e una ripresa inevitabile delle temperature (da confermare).

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
domenica 13 luglio 2025

Cronaca meteo

Spagna: il maltempo colpisce la Catalogna
Fronte in arrivo tra sabato e lunedì
martedì 15 luglio 2025

Previsioni meteo

Tornano i temporali nel weekend?
martedì 15 luglio 2025

Previsioni meteo

Caldo in aumento, fino a 38°C al sud
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 15 luglio 2025

Clima e ambiente

Incendio a Paternò, rogo alimentato dal vento
domenica 13 luglio 2025

Nowcasting

Temporali dal Tirreno alla Pianura Padana
venerdì 11 luglio 2025

Tendenza meteo

Instabilità dietro l'angolo al nord, caldo altrove
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità