Pagina iniziale / Notizie meteo /

Ultim'ora - Un brillamento solare da record!

17:27
3 ottobre 2024

Ultim'ora
Un brillamento solare da record!

Poche ore fa è avvenuto il brillamento solare più intenso dell'attuale ciclo solare 25. I dati devono ancora confermare se sia stata o meno prodotta un'eruzione di massa coronale (CME) che renderebbe possibili le aurore boreali fino a latitudini estremamente basse.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Lo scorso martedì notte la regione attiva AR 3842 ha prodotto un brillamento di categoria X7.1, da cui ha avuto origine un'eruzione di massa coronale che raggiungerà la Terra la prossima notte. Per questo motivo nelle prossime ore il NOAA ha diramato un'allerta per tempesta geomagnetica di livello tra G1 e G3. In questo frangente se la densità e la velocità del vento solare saranno sufficientemente elevati, allora in teoria le aurore boreali potrebbero essere visibili anche dalle Alpi.

Brillamento solare di classe X9.0 dalla regione AR 3842.

Per l’evento di questa notte purtroppo le condizioni meteo non aiuteranno, in quanto le regioni settentrionali saranno impegnate dalla nuvolosità legata a un fronte occluso. Si tratta di nubi che con tutta probabilità insisteranno per tutta la notte, rendendo il cielo poco visibile.

Il flare avvenuto poche ore fa, ancora più intenso, è stato classificato di categoria X9, surclassando l'8.7 di metà maggio. Questo nuovo evento di elevata intensità potrebbe favorire le aurore boreali anche nella fascia delle medie latitudini.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 22 ottobre 2025

Astronomia

Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno
mercoledì 22 ottobre 2025

Previsioni meteo

Violenta tempesta di vento sta per colpire l'Italia
venerdì 31 ottobre 2025

Previsioni meteo

Novembre inaugura una nuova perturbazione
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
Il radar meteorologico mostra forti nevicate giovedì sulle montagne scandinave
mercoledì 15 ottobre 2025

Cronaca estera

Forti nevicate in Scandinavia
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità