Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Vent'anni fa: Katrina colpisce il Golfo degli Stati Uniti

13:30
30 agosto 2025

Curiosità e didattica
Katrina, l'uragano che cambiò la storia di New Orleans

L'immagine satellitare mostra l'enorme uragano Katrina con una struttura dell'occhio chiaramente riconoscibile.Vista aerea di New Orleans: gran parte della città è sommersa dall'acqua dopo l'uragano.Un uomo ripulisce i resti di cibo in un supermercato allagato con una piccola ruspa.Un soldato armato è in piedi davanti al New Orleans Centre, circondato da macerie e detriti.Un lungo ponte è esposto alla tempesta, l'acqua sferza i pilastri, la visibilità è fortemente limitata dalla pioggia e dagli spruzzi.Una casa è gravemente danneggiata, le pareti e il tetto sono crollati, i detriti sono sparsi ovunque. In primo piano, un albero caduto.Dopo l'uragano Katrina, diverse barche a vela giacciono incastrate e danneggiate nel porto.Una casa con un cartello scritto a mano „Dare You Katrina“ tra rami spezzati e macerie.
1/8
L'uragano Katrina ha raggiunto dimensioni enormi e ha colpito con tutta la sua forza la costa del Golfo degli Stati Uniti esattamente 20 anni fa. - © dpa

Il 29 agosto 2005 l’uragano Katrina si abbatté con una violenza senza precedenti sulle coste del Golfo degli Stati Uniti, travolgendo Mississippi, Alabama e soprattutto la Louisiana. La città di New Orleans divenne il simbolo di quella catastrofe: l’uragano, classificato di categoria 5, portò con sé un’onda di marea alta oltre 10 metri che ruppe gli argini e sommerse interi quartieri.

La furia dell’acqua e del vento trasformò in poche ore la città in uno scenario apocalittico. Più di 1800 persone persero la vita e oltre un milione rimasero senza casa, costrette ad abbandonare tutto. Le infrastrutture collassarono: elettricità, acqua potabile e trasporti vennero spazzati via, mentre incendi e saccheggi alimentarono il caos.

Record relativi agli uraganiGlossario meteorologico

Le immagini dei sopravvissuti in attesa di soccorsi nello stadio Superdome fecero il giro del mondo, mostrando non solo la portata del disastro naturale ma anche le difficoltà nella gestione dell’emergenza. Per settimane interi quartieri rimasero inaccessibili, intrappolati tra acqua stagnante, macerie e disperazione.

A distanza di anni, Katrina resta una ferita profonda nella memoria collettiva americana: non solo un uragano, ma un evento che mise a nudo la fragilità delle infrastrutture, la vulnerabilità dei più poveri e le lacune nelle strategie di prevenzione e risposta ai disastri. New Orleans, pur rinata nel tempo, porta ancora i segni di quella tempesta che cambiò per sempre la sua storia.

Annika Jacob
Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 8 ottobre 2025

Previsioni meteo

Zero termico nuovamente oltre 4.000 metri!
giovedì 9 ottobre 2025

Previsioni meteo

Anticiclone di blocco, quanto durerà?
mercoledì 8 ottobre 2025

Tendenza meteo

Tempo più instabile e freddo dopo il 15
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
La mappa mostra la forza del vento sull'Atlantico. Una tempesta tropicale sopra il mare aperto che non minaccia ancora nessuna terraferma.
giovedì 18 settembre 2025

Clima e ambiente

Atlantico: tempesta tropicale GABRIELLE in arrivo
La mappa meteorologica mostra un fronte freddo dalla Francia alla Scandinavia con temperature più basse nella parte occidentale. Nell'Europa orientale e meridionale il caldo continuerà a essere molto intenso, con temperature fino a 30 gradi.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Grandi contrasti termici in Europa
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità