Pagina iniziale / Notizie meteo /

Astronomia - La cometa del secolo sta per arrivare, ecco dove e quando vederla

18:00
23 settembre 2024

Astronomia
La cometa del secolo sta per arrivare, ecco dove e quando vederla

C/2023 A3 (Tsuchinshan-ATLAS), è una cometa scoperta nel febbraio 2023 che potrebbe regalare grandi sorprese nelle prossime settimane, diventando visibile ad occhio nudo verso l'orizzonte ovest. Paragonata secondo alcuni al fantastico spettacolo del 97 con la cometa Hale-Bopp, bisognerà vedere se riuscirà a sopravvivere al passaggio ravvicinato col Sole. Ecco cosa prevedono gli astronomi.

La cometa raggiungerà il punto di massima vicinanza al Sole il 27 settembre 2024 e questo sarà un momento critico poiché non tutte le comete sopravvivono al calore estremo del Sole. Se la cometa dovesse superare questo ostacolo ci sarebbero buone probabilità che l’oggetto celeste possa essere osservato dalla Terra. Secondo i calcoli degli astronomi il perigeo, cioè il punto di massima vicinanza al nostro pianeta verrà raggiunto sabato 12 ottobre, con un picco di massima visibilità che verrà quindi raggiunto tra il 10 e il 15 ottobre, quando la cometa tramonterà circa 20° sopra l’orizzonte ovest, subito dopo il Sole, restando visibile per circa un paio d’ore dopo il tramonto.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Per ammirare la cometa sarà importante allontanarsi dalle fonti luminose delle città, privilegiando zone con basso inquinamento luminoso. I luoghi migliori di osservazione saranno quindi le montagne e le zone rurali. L’uso di un binocolo o di un telescopio agevolerà l’osservazione, anche se i calcoli più ottimistici ipotizzano che la cometa possa raggiungere una luminosità pari a quella del pianeta Venere, quindi uno degli oggetti più luminosi della volta celeste.La coda brillante e la chioma di gas che circonda la cometa sarà favorita sia dalla vicinanza stessa dell’oggetto al Sole, sia dalla diffusione della luce solare nella chioma della cometa che potrebbe rendere l’osservazione ancor più spettacolare. Non ci resta che attendere.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
venerdì 4 luglio 2025

Previsioni meteo

Occhio alle prossime ore
sabato 5 luglio 2025

Previsioni meteo

Stop al caldo africano, forti temporali in arrivo
martedì 1 luglio 2025

Clima e ambiente

Correnti atlantiche sotto osservazione
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
sabato 5 luglio 2025

Cronaca estera

Neve nel deserto di Atacama
venerdì 4 luglio 2025

Clima e ambiente

Mediterraneo bollente, autunno a rischio
mercoledì 2 luglio 2025

Nowcasting

Temporali al centro-nord, caldo altrove
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità