Pagina iniziale / Notizie meteo /

Astronomia - Occhi al cielo per la "Luna rosa", un plenilunio speciale

15:30
9 aprile 2025

Astronomia
Occhi al cielo per la "Luna rosa", un plenilunio speciale

Il cielo primaverile si prepara a regalarci un affascinante spettacolo lunare: l'attesissima "Luna Rosa". Nella serata di sabato 12 aprile 2025, subito dopo il tramonto, la Luna piena farà la sua comparsa sull'orizzonte orientale, promettendo una visione suggestiva. "Luna Rosa" è un richiamo alle tradizioni dei nativi americani, che associavano questo plenilunio alla fioritura rosa dei Phlox subulata, tipici fiori selvatici nordamericani che sbocciano proprio in questo periodo.

Quest'anno, la Luna Rosa raggiungerà il suo picco di pienezza nella notte tra sabato e domenica, precisamente alle 02:22 del 13 aprile. Tuttavia, già dalla sera di sabato, appena il sole si sarà congedato, potremo ammirarla in tutto il suo splendore stagliarsi nel cielo. A rendere l'osservazione ancora più interessante, la Luna Rosa si troverà a "danzare" non lontano da Spica, la stella più luminosa della costellazione della Vergine, un vero faro del cielo primaverile.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Ma c'è di più: questa Luna piena di aprile ha una particolarità, sarà anche una "microluna". Questo significa che la sua fase di pienezza coinciderà con il momento in cui la Luna si trova più lontana dalla Terra, nel punto chiamato apogeo. Questa maggiore distanza la farà apparire leggermente più piccola e meno brillante del solito, al contrario della "Superluna" che si verifica quando è più vicina.

Tuttavia, la differenza sarà minima e difficilmente percepibile a occhio nudo. Infine, è importante ricordare che questa Luna piena di aprile 2025 è anche la "Luna Pasquale", la prima Luna piena che segue l'equinozio di primavera, un elemento cruciale per la definizione della data della Pasqua cristiana. Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di astronomia e per chiunque voglia ammirare la bellezza del cielo notturno primaverile.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
venerdì 11 luglio 2025

Clima e ambiente

Il Maestrale ha raffreddato il Mediterraneo
sabato 5 luglio 2025

Clima e ambiente

Come fai a sapere se hai un colpo di calore?
mercoledì 9 luglio 2025

Clima e ambiente

Crollano le temperature, minime sotto i 10°C
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
sabato 5 luglio 2025

Cronaca estera

Catastrofiche alluvioni in Texas, vittime e dispersi
mercoledì 2 luglio 2025

Nowcasting

Temporali al centro-nord, caldo altrove
venerdì 4 luglio 2025

Cronaca estera

Vasti incendi in Turchia, bilancio drammatico
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità