Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - Estate rovente, ghiacciai alpini in crisi

13:00
8 agosto 2025

Clima e ambiente
Estate rovente, ghiacciai alpini in crisi

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

L’estate 2025 si sta dimostrando durissima per le Alpi, con effetti molto gravi sullo stato di salute di neve e ghiacci in alta quota. Dopo un mese di giugno caratterizzato da temperature anomale, le vette alpine hanno vissuto una fusione rapidissima del manto nevoso, tanto che lo zero termico – il livello in cui la temperatura scende sotto lo zero – ha toccato quasi i 5.400 metri, un valore mai registrato prima.

In città come Torino la media termica è risultata di oltre tre gradi superiore alla norma, mentre al Gran San Bernardo si è toccato un impressionante +4,6°C rispetto alle medie del periodo. Un caldo simile ha dato il via a una fusione precoce e intensa, lasciando i ghiacciai privi della protezione nevosa ben prima del solito.

Il nostro Radar Temperture ci mostra i valori elevati sulle Alpi.

Il mese di luglio ha portato solo una breve tregua, con qualche fiocco tornato a cadere su vette come la Marmolada e il Passo dello Stelvio, ma si è trattato solo di un intermezzo. La neve fresca è durata poco, e già a fine mese il caldo ha ripreso il sopravvento. Lo zero termico è risalito rapidamente sopra i 4.500 metri, tornando a minacciare anche le porzioni superiori dei ghiacciai. Senza neve che li ricopra, i ghiacci si ritrovano esposti e vulnerabili, e rischiano danni irreversibili.

Ormai, ciò che un tempo era considerato eccezionale sta diventando la nuova normalità. Le alte temperature estive, sempre più frequenti e persistenti, stanno cambiando il volto delle Alpi: i ghiacciai si ritirano, le risorse idriche si riducono e anche le economie montane legate al turismo e all’agricoltura cominciano a subirne le conseguenze. Questo scenario, purtroppo, è destinato ad aggravarsi.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
giovedì 7 agosto 2025

Previsioni meteo

Weekend bollente, picchi fino a 40°C
mercoledì 6 agosto 2025

Previsioni meteo

Quando torneranno fresco e temporali?
martedì 5 agosto 2025

Geologia e vulcani

Kamchatka: erutta un vulcano dormiente da secoli
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 8 agosto 2025

Cronaca meteo

Agosto bollente tra spiagge affollate e caldo africano
Le previsioni del radar termico per domenica
giovedì 7 agosto 2025

Cronaca meteo

Gran caldo sul Mediterraneo, valori oltre +40°C
mercoledì 30 luglio 2025

Tendenza meteo

Tornerà l'anticiclone africano dopo il 10 agosto?
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità