Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - Il buco dell'ozono più grande di sempre

11:55
23 dicembre 2021

Clima e ambiente
Il buco dell'ozono più grande di sempre

ozono, buco, atmosfera, ambiente, clima, cfc

L'anno 2021 sta per concludersi con uno dei buchi dell'ozono più grandi mai registrati da quando nel 1979 abbiamo cominciato a seguirne l'ampiezza e la durata. Il primato come il buco dell'ozono più lungo e ampio è stato raggiunto nell'anno 2020, mentre quello del 2021 si chiuderà con alcuni giorni di anticipo rispetto al suo predecessore. La sua estensione è stata eccezionale, circa il 95% superiore rispetto a tutti i buchi dell'ozono mai monitorati.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

In realtà questi due episodi di buchi dell'ozono molto ampi e prolungati non rappresentano un indicatore che il Protocollo di Montreal non stia funzionando. La loro estensione e longevità dipende da alcuni fattori scatenanti che vedono implicata la circolazione atmosferica e la radiazione solare.

In particolare per gli anni 2020/2021 la grande estensione del buco dell'ozono è stata provocata dalla variabilità interannuale che può avere un forte impatto sull'estensione, sovrapponendosi ad una sua ripresa a lungo termine.

Tuttavia gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service sono abbastanza sicuri che la sua estensione scenderà col tempo. Il buco dell'ozono si è sviluppato a partire dagli anni 70' a causa di un uso massiccio di sostanze come i clorofluorocarburi (CFC) e idrofluorocarburi (HFC). Sono sostanze che restando in atmosfera per lunghi periodi di tempo, raggiungono l'alta stratosfera determinando un impoverimento dello strato di ozono.

Con l'attuazione del Protocollo di Montreal queste sostanze sono state proibite, la loro concentrazione in atmosfera sta scendendo gradualmente ma saranno necessari ancora altri 40 anni prima che lo strato di ozono protettivo sia rimarginato completamente.

Redazione Meteo & Radar
Ulteriori articoli meteo
lunedì 10 novembre 2025

Tendenza meteo

Le pioggia tornerà presto a bagnare il nord?
martedì 18 novembre 2025

Previsioni meteo

I primi freddi si avvertiranno da mercoledì
domenica 16 novembre 2025

Cronaca meteo

Domenica di forte maltempo: colpito il settentrione
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Tromba marina sul mare vicino alla costa sotto nuvole scure.
venerdì 24 ottobre 2025

Cronaca meteo

Spettacolare tromba marina sulla costa ligure
martedì 11 novembre 2025

Astronomia

Potente brillamento solare classe X5.1
Gru edile ribaltata davanti a un edificio residenziale e mappa meteorologica con simbolo di tornado nei pressi di Parigi.
martedì 21 ottobre 2025

Cronaca estera

Tornado devasta un sobborgo di Parigi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

Meteo & Radar

Google Play StoreApp Store

Società

Contattaci Protezione dei dati personali Note legali Dichiarazione di accessibilità

Servizi

Carica foto

Social media

facebookinstagramtikToklinkList