Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - Il buco dell'ozono più grande di sempre

11:55
23 dicembre 2021

Clima e ambiente
Il buco dell'ozono più grande di sempre

ozono, buco, atmosfera, ambiente, clima, cfc

L'anno 2021 sta per concludersi con uno dei buchi dell'ozono più grandi mai registrati da quando nel 1979 abbiamo cominciato a seguirne l'ampiezza e la durata. Il primato come il buco dell'ozono più lungo e ampio è stato raggiunto nell'anno 2020, mentre quello del 2021 si chiuderà con alcuni giorni di anticipo rispetto al suo predecessore. La sua estensione è stata eccezionale, circa il 95% superiore rispetto a tutti i buchi dell'ozono mai monitorati.

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

In realtà questi due episodi di buchi dell'ozono molto ampi e prolungati non rappresentano un indicatore che il Protocollo di Montreal non stia funzionando. La loro estensione e longevità dipende da alcuni fattori scatenanti che vedono implicata la circolazione atmosferica e la radiazione solare.

In particolare per gli anni 2020/2021 la grande estensione del buco dell'ozono è stata provocata dalla variabilità interannuale che può avere un forte impatto sull'estensione, sovrapponendosi ad una sua ripresa a lungo termine.

Tuttavia gli scienziati del Copernicus Atmosphere Monitoring Service sono abbastanza sicuri che la sua estensione scenderà col tempo. Il buco dell'ozono si è sviluppato a partire dagli anni 70' a causa di un uso massiccio di sostanze come i clorofluorocarburi (CFC) e idrofluorocarburi (HFC). Sono sostanze che restando in atmosfera per lunghi periodi di tempo, raggiungono l'alta stratosfera determinando un impoverimento dello strato di ozono.

Con l'attuazione del Protocollo di Montreal queste sostanze sono state proibite, la loro concentrazione in atmosfera sta scendendo gradualmente ma saranno necessari ancora altri 40 anni prima che lo strato di ozono protettivo sia rimarginato completamente.

Redazione Meteo & Radar
Ulteriori articoli meteo
lunedì 29 settembre 2025

Cronaca meteo

Piogge alluvionali colpiscono la Valencia
mercoledì 1 ottobre 2025

Cronaca meteo

Maltempo: nubifragi colpiscono la Sicilia
sabato 27 settembre 2025

Cronaca meteo

Maltempo invernale: passi alpini chiusi per neve
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Il radar della temperatura mostra il forte aumento previsto per sabato
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Ritorna l’estate tardiva in Europa, picchi fino a 30 gradi
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
La foto mostra una strada allagata in Pakistan.
mercoledì 17 settembre 2025

Cronaca estera

Pakistan, nuove alluvioni travolgono il Paese
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità