Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Clima e ambiente - La Puglia dichiara lo stato di emergenza

13:30
29 agosto 2024

Clima e ambiente
La Puglia dichiara lo stato di emergenza

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

La Regione Puglia ha proclamato lo stato di crisi e di emergenza per il 2024 a causa del crescente rischio di incendi boschivi e di interfaccia, dovuto a condizioni meteorologiche estreme. Questa decisione, presa dal Presidente della Giunta regionale Michele Emiliano, risponde a un allarme lanciato per l'elevata pericolosità di incendi, alimentati da venti forti, alte temperature e terreni aridi.

Il provvedimento consente l'attivazione immediata di misure straordinarie, coinvolgendo le strutture della Protezione Civile regionale per affrontare la situazione critica. Durante il periodo di emergenza, la Sala Operativa Unificata Permanente e altre strutture logistiche garantiranno un monitoraggio continuo e interventi tempestivi.

Emiliano ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra cittadini, enti locali e autorità competenti per ridurre i rischi e proteggere il territorio. Il decreto entrerà in vigore immediatamente, con l'obiettivo di mantenere alta l'attenzione sulla prevenzione e gestione degli incendi in Puglia.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
lunedì 14 luglio 2025

Cronaca estera

Quattro anni fa storica alluvione in Germania
venerdì 11 luglio 2025

Previsioni meteo

Il caldo tornerà presto ad aumentare
sabato 12 luglio 2025

Clima e ambiente

Perchè le ondate di caldo sono più prevedibili?
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 14 luglio 2025

Cronaca meteo

Frana San Vito di Cadore, Alemagna isolata
giovedì 10 luglio 2025

Cronaca estera

Inondazioni in Polonia
Radar meteorologico Inondazioni
giovedì 10 luglio 2025

Cronaca estera

Ancora maltempo negli Stati Uniti
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità