Pagina iniziale / Notizie meteo /

Clima e ambiente - Un clima più caldo favorisce le alluvioni?

20:00
30 ottobre 2024

Clima e ambiente
Un clima più caldo favorisce le alluvioni?

L'aumento delle temperature medie globali sta alterando i pattern atmosferici tradizionali. L'atmosfera sta diventando capace di trattenere quantità sempre maggiori di umidità rispetto al passato e questo ha delle conseguenze significative sulla frequenza e sull'intensità degli eventi meteorologici estremi.

Se da un lato le piogge hanno sovente un carattere più discontinuo e si alternano a periodi di siccità, è anche vero che soprattutto nell'ambito del Mediterraneo stiamo sperimentando un aumento degli eventi atmosferici estremi. Questo succede perché proprio l'area del Mediterraneo figura come hotspot climatico, a casa nostra la temperatura sta aumentando più che in altre zone del mondo e questo si ripercuote nell'intensità delle precipitazioni maggiore oggi rispetto al passato. Un'aria più calda, infatti, è in grado di immagazzinare più vapore acqueo, portando a piogge particolarmente intense quando le condizioni si verificano.

L'acqua precipitabile, ovvero la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera che può trasformarsi in precipitazioni, ha raggiunto nel mondo record mai visti prima, e questo rende molto più probabili eventi alluvionali.

Cosa è accaduto a Valencia?

Gli eventi che hanno portato al disastro di Valencia non sono molto diversi da quelli accaduti recentemente in Emilia-Romagna. In questo caso abbiamo avuto una perturbazione di tipo retrogrado che ha interessato dapprima le regioni settentrionali e poi si è spostata verso ovest, interessando la Penisola Iberica. Lo sviluppo di un forte temporale di tipo autorigenerante ha trovato calore a volontà sulla superficie del mar Mediterraneo che davanti alle coste meridionali della Spagna mostra una anomalia di 2-3°C maggiore rispetto a quello che dovrebbe essere in questo periodo.

Il sistema temporalesco V- Shape, quindi, ha potuto contare su molta energia e ulteriore vapore, linfa vitale per un cumulonembo particolarmente massiccio.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
giovedì 23 ottobre 2025

Cronaca meteo

Benjamin colpisce l'Europa, venti fino a 160km/h
mercoledì 29 ottobre 2025

Tendenza meteo

Novembre 2025: prima l'atlantico, poi l'anticiclone
mercoledì 22 ottobre 2025

Previsioni meteo

Violenta tempesta di vento sta per colpire l'Italia
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Tromba marina sul mare vicino alla costa sotto nuvole scure.
venerdì 24 ottobre 2025

Cronaca meteo

Spettacolare tromba marina sulla costa ligure
martedì 21 ottobre 2025

Cronaca meteo

Maltempo in Toscana: nubifragi a Carrara, strade allagate
martedì 28 ottobre 2025

Cronaca meteo

Uragano Melissa: la tempesta batte i record
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità