Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cronaca meteo - Catastrofiche alluvioni sui paesi balcanici

19:27
15 settembre 2024

Cronaca meteo
Catastrofiche alluvioni sui paesi balcanici

La tempesta Boris viene alimentata dall'aria calda proveniente dal Mediterraneo. Polonia, Romania ed Austria finiscono sott'acqua. Si temono molte vittime.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

La circolazione di bassa pressione che nei giorni scorsi ha interessato l'Italia, portando un drastico calo delle temperature, si è portata sull'Europa orientale, dove sta provocando una pesante ondata di maltempo che su alcune regioni potrebbe rilasciare quantità storiche di pioggia. Le precipitazioni stanno colpendo duramente la Polonia, qui diverse regioni sono in allerta massima, con l'evacuazione di molti villaggi. Su questo Paese le precipitazioni hanno superato ufficialmente il record del 1997.

Le piogge stanno colpendo duramente anche la Repubblica Ceca, dove si contano migliaia di famiglie senza elettricità. Anche la parte orientale dell'Austria sta sperimentando precipitazioni estremamente abbondanti che superano i record di pioggia centenari. Molte famiglie sono state evacuate.

L'immagine del nostro Radar Meteo mostra in maniera inequivocabile le intense e dannose piogge che stanno colpendo i paesi dell'est Europa, provocando catastrofiche alluvioni.

L'ondata di forte maltempo viene provocata da un vortice ciclonico chiamato Boris. Così come viene mostrato dal nostro Radar Meteo ad esserne interessati sono soprattutto i paesi dell'area balcanica.

Le intense precipitazioni sono provocate dalla stazionarietà del vortice di bassa pressione. Quest'ultimo mette in gioco masse d'aria molto calde dal Mar Mediterraneo, il quale presenta una temperatura superficiale sensibilmente superiore alla media, fornendo in tal modo un enorme quantità di vapore acqueo che confluisce all'interno della depressione.

L'ondata di maltempo provocata dal ciclone Boris potrebbe entrare negli annali climatologici, distribuendo tra i 150 e i 200 mm di pioggia su un'area molto vasta. Qui sotto alcuni degli accumuli provvisori misurati dalle centraline meteorologiche nei paesi interessati.

Località Millimetri di pioggia
Tulln (Austria)319 mm in 72 ore (superato il record precedente che risaliva al 1967)
Serak (Repubblica Ceca)464 mm
Sankt Polten (Austria)382 mm
Marktschellenberg (Germania)255 mm
Bielsko - Biala (Polonia)188 mm
William Demasi
Ulteriori articoli meteo
venerdì 9 maggio 2025

Clima e ambiente

Italia più verde: scendono i gas serra
martedì 6 maggio 2025

Cronaca meteo

Amarcord: l'alluvione di Sarno e Quindici
giovedì 8 maggio 2025

Previsioni meteo

Meteo weekend: il maltempo molla la presa
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
mercoledì 7 maggio 2025

Cronaca meteo

Un'altra giornata di maltempo
giovedì 1 maggio 2025

Cronaca meteo

Su Parigi e Londra fa caldo come in estate
giovedì 8 maggio 2025

Cronaca estera

Medio-Oriente avvolto dalla sabbia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali