Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Cronaca meteo - Il sud Italia fa i conti con un'ondata di caldo storica

18:41
22 luglio 2025

Cronaca meteo
Il sud Italia fa i conti con un'ondata di caldo storica

Le temperature elevatissime sono state provocate da una concomitanza di fattori e ancora non è finita qui. Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata resteranno nella morsa del caldo intenso e opprimente almeno fino a sabato.

L'anticiclone africano porta elevatissime temperature anche in libera atmosfera. Questi sono i valori previsti alla quota di circa 1100 metri per venerdì 25 luglio.

Le elevatissime temperature che vengono misurate in questi giorni sulle regioni meridionali sembrano aver toccato un picco proprio nella giornata di martedì 22 luglio. A fare i conti con temperature che in alcuni casi si sono avvicinate ai record storici di temperatura è stata soprattutto la Sicilia, dove nella provincia di Catania la colonnina di mercurio ha raggiunto la soglia pericolosa dei 45°C. Ne parliamo approfonditamente qui sotto:

Sicilia vicina a record di caldoScopri di più

A cosa è stata dovuta questa ondata di caldo?

La ragione è da ricercare in molteplici fattori. Il periodo stagionale senza dubbio recita un ruolo importante, tra le seconda metà di luglio e la prima metà di agosto infatti a livello statistico l'Europa e soprattutto i paesi del Mediterraneo sperimentano le ondate di caldo più intense.

Ma non c'è solo questo. In epoca di cambiamento climatico il riscaldamento portato dall'eccesso di gas serra recita un ruolo altrettanto importante, favorendo una maggiore persistenza ed intensità di fenomeni meteorologici come le ondate di calore.

Per ultimo ma non meno importante, la configurazione sinottica generale e le sue ripercussioni su scala locale. In questo frangente a scatenare l'ondata di caldo sul Mediterraneo centro-orientale è stato lo sprofondamento di un vortice sullla Francia e la Spagna. Lungo il fianco orientale di questo vortice, venti molto caldi sahariani vengono richiamati verso nord e raggiungono con molta facilità le medie latitudini.

Questo processo viene favorito dalla particolare posizione geografica del Mediterraneo, il quale sorge poco a nord del continente Nordafricano che a causa della presenza di un vasto deserto, il deserto del Sahara per l'appunto, in estate si scalda moltissimo.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
sabato 19 luglio 2025

Previsioni meteo

Maltempo: occhio alle prossime ore
giovedì 17 luglio 2025

Previsioni meteo

Temporali: quali regioni rischieranno di più?
giovedì 17 luglio 2025

Geologia e vulcani

Alaska: sisma magnitudo 7.3, allerta tsunami
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 21 luglio 2025

Astronomia

Perseidi 2025: magia d'estate tra le stelle
Radar meteo Nord America
venerdì 18 luglio 2025

Cronaca estera

Vasta linea temporalesca sul Nord America
Grande caldo in Sicilia.
martedì 22 luglio 2025

Nowcasting

Sicilia infuocata, temperature oltre i +45°C
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità