Pagina iniziale / Notizie meteo /

Cronaca Meteo - Ricomincia a piovere in Spagna

14:32
3 novembre 2024

Cronaca Meteo
Ricomincia a piovere in Spagna

Limmagine del Radar mostra i nuovi temporali che interessano la Spagna. Clicca ed attiva l'animazione in tempo reale.

Come ci mostra l'immagine del nostro Radar Meteo, è tornato a piovere nelle regioni spagnole colpite dall'alluvione dei giorni scorsi. Nuovi nuclei temporaleschi interessano la costa meridionale fortunatamente senza colpire direttamente l'entroterra già martoriato.

L'ondata di maltempo che sta colpendo la Spagna sud-orientale continua a generare gravi problemi in aree come Murcia e la Comunità Valenciana, dove forti piogge hanno innescato alluvioni e costretto le autorità a prendere misure di emergenza. La situazione è particolarmente critica a Chiva, in provincia di Valencia, dove le intense precipitazioni hanno fatto esondare il fiume Barranco del Gallo, causando la distruzione di edifici e infrastrutture lungo il suo corso. L’evento è stato registrato come eccezionale, con picchi di precipitazioni mai visti prima: a Turis, poco più a sud, sono caduti 680 mm di pioggia in una sola giornata, di cui ben 179 mm concentrati in un’ora.

La Confederazione Idrografica del Segura ha comunicato che il livello di allerta "rosso" è stato attivato a causa dell’estrema portata d’acqua nelle zone colpite, mentre le città di Águilas e Lorca stanno affrontando numerose difficoltà logistiche, con strade chiuse e collegamenti interrotti. Il maltempo ha creato veri e propri fiumi, mentre il piano di protezione locale INUNLOR è stato messo in atto in risposta all’allerta meteo arancione per temporali.

La gravità della situazione si riflette nei dati rilevati dai sistemi di monitoraggio idrologico. Il Rambla del Poyo ha registrato flussi d'acqua di 2.200 metri cubi al secondo, più di cinque volte quelli del fiume Ebro, il corso d’acqua più grande di Spagna. Questa pressione idrica ha invaso città come Picanya, Paiporta, Alfafar e Sedavì, dove centinaia di famiglie sono state costrette a lasciare le proprie abitazioni. Molti residenti sono privi di acqua, elettricità e connessione internet, rendendo difficoltoso l’accesso ai beni di prima necessità. Negozi e supermercati sono inagibili o presentano file interminabili a causa della limitata disponibilità di acqua potabile, cibo e generi alimentari freschi.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
martedì 1 luglio 2025

Clima e ambiente

Correnti atlantiche sotto osservazione
venerdì 4 luglio 2025

Previsioni meteo

Occhio alle prossime ore
Mappa di allerta
giovedì 3 luglio 2025

Previsioni meteo

Weekend con forti temporali, le aree colpite
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
sabato 5 luglio 2025

Cronaca estera

Neve nel deserto di Atacama
venerdì 27 giugno 2025

Cronaca meteo

Weekend rovente: termometri oltre +40°C
giovedì 26 giugno 2025

Cronaca estera

Alluvioni nel sud-ovest della Cina
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità