Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Didattica e curiosità - Alla scoperta della nostra atmosfera

16:28
7 giugno 2025

Didattica e curiosità
Alla scoperta della nostra atmosfera

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Durante il corso della storia, l'umanità ha compiuto numerosi sforzi per esplorare gli strati superiori dell'atmosfera. Sono passati 11 anni dalla stupefacente impresa del temerario paracadutista austriaco Felix Baumgartner, che riuscì a superare, esattamente il 14 ottobre 2012, il muro del suono, lanciandosi in caduta libera da un'altezza di quasi 39 chilometri (stratosfera). Il tutto a una velocità record di 1342 km/h.

L'atmosfera terrestre è un affascinante e complesso sistema che ci circonda, proteggendoci e sostenendo la vita come la conosciamo. È composta da diversi strati, ognuno con le sue particolarità e un ruolo importante nel mantenimento dell'equilibrio climatico del nostro pianeta.

La troposfera è lo strato più vicino alla superficie terrestre. Si estende da circa 0 a 15 chilometri di altitudine. Qui è dove avvengono i fenomeni meteorologici. La temperatura diminuisce gradualmente, creando un gradiente termico. È all'interno della troposfera che si forma quella preziosa risorsa per la vita sulla Terra: l'ossigeno.

Salendo verso l'alto, raggiungiamo la stratosfera, che si estende da circa 15 a 50 chilometri di altitudine. Qui qualcosa di straordinario accade: la temperatura inizia ad aumentare progressivamente. Il merito di questo fenomeno va all'ozono presente nella stratosfera, che assorbe e disperde la radiazione ultravioletta del Sole. Questa regione, nota come ozonosfera, svolge un ruolo vitale nel bloccare gran parte dei raggi UV dannosi.

Proseguendo, entriamo nella mesosfera, che si estende da circa 50 a 85 chilometri di altitudine. Qui, la temperatura diminuisce nuovamente all'aumentare dell'altitudine, raggiungendo valori estremamente bassi. È nella mesosfera che si verificano i fenomeni spettacolari delle stelle cadenti, quando i detriti spaziali bruciano al loro ingresso nell'atmosfera, creando tracce luminose nel cielo notturno.

Superando la mesosfera, entriamo nella termosfera, che si estende oltre gli 85 chilometri di altitudine. Qui la temperatura inizia a salire notevolmente a causa dell'interazione con la radiazione solare intensa. È importante sottolineare che, nonostante la temperatura elevata, la termosfera è caratterizzata da una bassa densità di molecole d'aria.

All'interno della termosfera troviamo due strati di particolare importanza: l'ozonosfera e la ionosfera. L'ozonosfera, come suggerisce il nome, è la regione in cui si concentra l'ozono, un gas che assorbe e filtra gran parte della radiazione ultravioletta nociva. La ionosfera, invece, è una regione in cui la radiazione solare ionizza gli atomi e le molecole dell'aria, creando cariche elettriche libere.

Questo fenomeno è responsabile per la propagazione delle onde radio sulla Terra. Infine, raggiungiamo l'esosfera, lo strato esterno dell'atmosfera che si estende oltre i 600 chilometri di altitudine. Qui, la densità dell'aria è così bassa che le particelle sono rarefatte e la pressione atmosferica diventa trascurabile.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
lunedì 25 agosto 2025

Cronaca meteo

Erin si è trasformato in una forte depressione
Supercella nel bresciano
giovedì 28 agosto 2025

Cronaca meteo

Grossa supercella sconvolge la Lombardia
mercoledì 27 agosto 2025

Previsioni meteo

Meridione: termometri su fino a 38°C
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
martedì 26 agosto 2025

Previsioni meteo

Maltempo in arrivo sulle Alpi: rischio di alluvioni
domenica 24 agosto 2025

Cronaca estera

Prima neve in Norvegia
venerdì 29 agosto 2025

Nowcasting

Italia flagellata da temporali con Tornado
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità