Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Didattica e curiosità - L'origine della vendemmia

16:00
6 settembre 2024

Didattica e curiosità
L'origine della vendemmia

Una delle massime espressioni della stagione attuale è scandita da eventi come la vendemmia, un'occasione di condivisione sociale del nostro territorio che si tramanda da generazioni. Per molti aspetti ancora oggi si tratta quasi di un rituale.

In Europa centrale ed occidentale nascono tra le migliori produzioni vinicole del mondo e l'Italia riveste un ruolo di prima importanza. Vendemmia e clima sono strettamente relazionati tra loro.Negli ultimi anni il cambiamento climatico - ed in particolar modo l'aumento delle temperature - con l'arrivo di condizioni estreme di caldo e siccità, sta influenzando profondamente la scelta del periodo propizio alla vendemmia. Le temperature elevate tendono ad accelerare il processo di maturazione del grappolo, mentre esagerate precipitazioni lo ritardano. Nel sottile e delicato intreccio tra questi elementi, dipenderà la scelta finale del periodo in cui affrontare la raccolta. Nel video vi riproponiamo il nostro reportage tra le splendide langhe del Barolo.

Uno studio pubblicato sulla rivista "Nature Climate Change", da Benjamin Cock del Goddard Institute for Space Studies di New York ed Elizabeth Wolkovich della Harvard University a Cambridge, in Massachusetts - ha evidenziato come analizzando due differenti periodi storici riguardanti le date delle vendemmie in Francia ed in Svizzera tra il 1600 del 2007, la data della vendemmia è stata anticipata in media di 6 giorni per ogni grado di temperatura media acquistato durante la primavera e l'estate, mentre è stata ritardata di 0,07 giorni per ogni millimetro di pioggia caduto.

L'analisi è giunta a conclusione che fino al 1980, la data della vendemmia era fortemente influenzata dagli eventi di caldo intenso che erano generalmente associati a clima secco e mancanza di pioggia, mentre dopo il 1980 le ondate di calore in Europa sono diventate più frequenti ed intense ma non sempre corrispondenti a momenti di siccità. I risultati evidenziano come le vendemmie attuali si svolgono in un panorama climatico molto diverso rispetto a quello dei nostri genitori o dei nostri nonni, nel futuro l'industria vinicola dovrà tenere conto del cambiamento di questi fattori.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
Fronte in arrivo tra sabato e lunedì
martedì 15 luglio 2025

Previsioni meteo

Tornano i temporali nel weekend?
domenica 13 luglio 2025

Cronaca meteo

Spagna: il maltempo colpisce la Catalogna
lunedì 14 luglio 2025

Cronaca estera

Quattro anni fa storica alluvione in Germania
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
domenica 13 luglio 2025

Cronaca meteo

Maltempo in azione, le regioni colpite
sabato 12 luglio 2025

Clima e ambiente

Numerosi incendi sull'Europa meridionale
giovedì 10 luglio 2025

Cronaca estera

Inondazioni in Polonia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità