Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Dopo il maltempo le Alpi sono finalmente ben innevate.

Cronaca
La neve abbraccia le Alpi

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Dopo il maltempo che ha caratterizzato gli ultimi giorni, le Alpi finalmente hanno fatto il pieno di neve. Il paesaggio risulta finalmente invernale lungo l'arco alpino, con paesaggi imbiancati anche al di sotto dei 1500 metri.

Le località di Mera e Bielmonte, celebri per le loro piste, sono state avvolte dalla neve, rappresentando un respiro di sollievo per gli operatori turistici. Questi novanta centimetri di neve caduti in modo copioso promettono di prolungare la stagione sciistica, ma sottolineano anche le difficoltà causate dai mutamenti climatici.

Il nivometro all'Alpe di Mera è diventato il punto di riferimento per valutare le speranze e le preoccupazioni degli addetti ai lavori. La neve abbondante offre finalmente un sollievo per la stagione sciistica e un incoraggiamento per gli imprenditori che affrontano le incertezze climatiche.

In Veneto, la neve ha fatto la sua comparsa nelle quote medio-alte, mentre le valli sono state interessate solo dalla pioggia. In diverse località, sono stati registrati accumuli di neve fresca tra i 10 e i 20 centimetri, con Campomolon sull'Altopiano di Asiago che presenta un accumulo di 103 cm. La situazione varia nelle stazioni sciistiche, evidenziando le sfide derivanti dalle temperature elevate e dall'inversione termica. La neve ha fatto la sua comparsa anche sulla Sila ed al centro Italia, con le vette Appenniniche che finalmente sono tornate in veste invernale.

Le sfide principali sono di natura economica, sociale ed ambientale. Gli impianti sciistici, una risorsa vitale per le comunità montane, devono ora fare affidamento su costosi sistemi di innevamento artificiale, aumentando i costi e rendendo incerta la durata della stagione. Il cambiamento climatico minaccia anche la biodiversità e gli equilibri degli ecosistemi alpini.

Sapevi che?

Gli operatori degli impianti, nonostante le difficoltà, non si scoraggiano. Molte stazioni sciistiche stanno adottando soluzioni innovative per ridurre l'impatto ambientale e diversificare le offerte turistiche. Escursioni, turismo enogastronomico, eventi culturali e sportivi sono proposti come alternative per mantenere vive le comunità montane.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
giovedì 8 maggio 2025

Cronaca estera

Medio-Oriente sotto una coltre di sabbia
martedì 6 maggio 2025

Previsioni meteo

Restiamo sotto scacco del maltempo
mercoledì 7 maggio 2025

Cronaca meteo

Violente supercelle causano danni in Romania
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali