Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Piemonte in ginocchio: una vittima

16:00
18 aprile 2025

Cronaca Meteo
Fango e sfollati; una prima risposta all'emergenza

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

L'ondata di maltempo che si è abbattuta sul Piemonte nelle scorse ore ha causato una vittima e messo in ginocchio diverse zone. Nella zona di Chivasso, un anziano ha perso la vita a Monteu da Po, annegato nella sua casa. Strade ed abitazioni sono state invase dall'acqua.

Il giorno dopo il maltempo si ha una panoramica chiara dei danni: la situazione critica si estende ora ad altre aree: nel Torinese, frane e smottamenti a Castellamonte hanno portato all'evacuazione di famiglie e alla chiusura di strade. Nel Biellese alcuni residenti vicino al torrente Sessera sono stati sgomberati per precauzione. Chiusi anche gli esercizi commerciali. Potranno fare ritorno alle proprie case entro questa sera.

Anche il Novarese è rimasto in allerta per tutta la giornata di giovedì, con evacuazioni e chiusure stradali. Nell'Alessandrino, i vigili del fuoco hanno salvato diverse persone bloccate dall'acqua e sono intervenuti per smottamenti.

Aggiornamento di venerdì 18 aprile.

Un vero esercito di soccorritori, con 700 vigili del fuoco in prima linea, sta lavorando senza sosta in tutto il Piemonte per far fronte alle conseguenze di questa ondata di maltempo. Sono stati oltre mille gli interventi portati a termine, concentrati soprattutto nelle province di Torino, Biella, Vercelli e Verbania.

Le operazioni di soccorso sono proseguite anche nella notte per mettere in sicurezza le persone rimaste isolate nelle loro case allagate, come accaduto a Crescentino, dove quattro persone e i loro animali sono stati tratti in salvo dall'esondazione della Dora Baltea. Le squadre sono ancora impegnate in prosciugamenti, rimozione di alberi caduti e messa in sicurezza di aree franate.

La Regione Piemonte ha prontamente stanziato 5 milioni di euro come primo aiuto d'urgenza per far fronte ai danni più immediati. Secondo le prime stime, si sono verificate almeno 500 frane e in alcune zone sono caduti ben 500 millimetri di pioggia in poche ore.

Gli impressionanti accumuli precipitativi in Piemonte nelle ultime 48 ore. Sono caduti fino a 400/500 mm!

Il presidente della Regione, Alberto Cirio, ha sottolineato come i lavori di pulizia dei fiumi e di contenimento dei versanti, realizzati negli anni scorsi, abbiano contribuito a limitare i danni.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
giovedì 8 maggio 2025

Cronaca estera

Medio-Oriente sotto una coltre di sabbia
mercoledì 7 maggio 2025

Cronaca meteo

Violente supercelle causano danni in Romania
martedì 6 maggio 2025

Cronaca meteo

Amarcord: l'alluvione di Sarno e Quindici
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali