Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Festività nataliazie con Italia divisa in due dal punto di vista meteo

15:17
18 dicembre 2024

Previsioni meteo
Feste di Natale: Italia divisa in due

La situazione prevista per le festività natalizie

Natale si avvicina e si possono finalmente fare alcune considerazioni sul tempo che farà sull'Italia durante tutto il periodo delle festività. Il sole la farà da padrone al nord, fatta eccezione per le Alpi di confine, mentre vento, piogge e nevicate si faranno sentire al centro sud, specialmente lungo il versante Adriatico.

Dopo il passaggio che avverrà venerdì 20 sul versante Adriatico, ci sarà una temporanea pausa stabile in attesa di un nuovo peggioramento del tempo che comincerà il 23 dicembre e si protrarrà fino a Natale su diverse regioni del sud Italia.

Le correnti, ancora una volta, si disporranno da nord ovest, a causa della presenza ingombrante dell'alta pressione sulla Francia, che proteggerà il nord Italia facendo passare le festività natalizie sotto un tiepido sole. Il rialzo termico avverrà soprattutto dalla Vigilia, per l'ulteriore allontanamento verso sud del vortice di aria fredda che porterà maltempo al centro sud e per l'attivazione di venti di Fohn, specialmente al nord ovest.

La neve cadrà abbondante sulle Alpi di confine della Valle d'Aosta, dell'Alto Adige e della Lombardia, con accumuli fino a 70-80cm nell'area del Monte Bianco, sul Cervino, in valle Aurina e tra alta Val Venosta e val Senales.

Al centro ma soprattutto al sud il discorso sarà differente. Il tempo risulterà perturbato su, Marche Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Calabria, Sicilia e Basilicata a partire dal 23, con nevicate che, lungo il versante Adriatico, si spingeranno sino a 200- 300m di altezza, soprattutto tra Marche meridionali, Abruzzo e Molise.

Il tempo si manterrà instabile lungo il versante Adriatico, sul nord della Sicilia, sulla Calabria e nel nord della Basilicata anche durante la Vigilia e a Natale, con ancora nevicate a quote basse (500-700m) al sud e attorno ai 300m su Abruzzo e Molise.

Continueranno a spirare forti venti di Bora e Tramontana con temperature basse e sensazione di freddo a tratti intensa.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
mercoledì 18 giugno 2025

Cronaca meteo

Vortice in azione sulle regioni meridionali
martedì 17 giugno 2025

Cronaca meteo

Enorme fronte temporalesco sulle coste adriatiche
martedì 17 giugno 2025

Cronaca meteo

Shock termico; abbiamo perso fino a 10°C
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
lunedì 9 giugno 2025

Cronaca meteo

Il Met Office lancia un allarme per caldo estremo
mercoledì 18 giugno 2025

Cronaca estera

Piogge torrenziali, Kinshasa in ginocchio
martedì 10 giugno 2025

Cronaca estera

Sudafrica nella morsa dell’inverno
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali