Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Geologia e vulcani - Terremoto Calabria, perchè è avvenuto?

18:00
2 agosto 2024

Geologia e vulcani
Terremoto Calabria, perchè è avvenuto?

Nella notte tra giovedì 1 e venerdì 2 agosto 2024 un terremoto di magnitudo 5.0 si è verificato 3 km a ovest di Pierpaola, in provincia di Cosenza. L'ipocentro del sisma è avvenuto ad una profondità di 21 km ed è stato avvertito anche da grande distanza.

Epicentro e magnitudo del terremoto che la scorsa notte ha colpito la Calabria, vicino alla provincia di Cosenza.

Per la regione si tratta del terremoto più forte degli ultimi 12 anni, il movimento del suolo ha svegliato nella notte i residenti della città di Cosenza che in preda al panico si sono riversati fuori dalle case. Molti degli abitanti hanno poi deciso di trascorrere la notata fuori dalle proprie abitazioni, dormendo nelle automobili oppure piazzando tende fuori nel proprio giardino. Dai sopralluoghi effettuati dalla Protezione Civile non risultano danni a cose o persone. Seguono in queste ore numerose repliche con nuovi terremoti di magnitudo minore che appartengono allo stesso sciame sismico iniziato con la forte scossa di ieri sera.

Origini del sisma. La Calabria è attraversata da un sistema di faglie in piena attività che si sviluppa dalla Valle dei Crati, passando attraverso lo Stretto di Messina e terminando in Sicilia orientale. Tutte queste faglie sono ad elevato rischio sismico ed hanno originatola totalità dei terremoti catastrofici che hanno colpito la Calabria in epoca storica. La Valle di Crati fu colpita da un terremoto disastroso nel 1183, mentre più recentemente, nel 1908 è noto a tutti il terremoto che colpì Reggio e Messina che rase al suolo molti paesi provocando migliaia di vittime.

L'esistenza di queste faglie è collegabile allo scontro tra la placca europea e la placca africana. La Calabria si trova così esposta ad elevato rischio di terremoti poiché si colloca esattamente lungo la zona di contatto tra due continenti in movimento, i quali si avvicinano di circa 7 mm l'anno.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
domenica 26 ottobre 2025

Previsioni meteo

Maltempo confermato da mercoledì: regioni colpite
mercoledì 22 ottobre 2025

Previsioni meteo

Violenta tempesta di vento sta per colpire l'Italia
mercoledì 22 ottobre 2025

Astronomia

Orionidi: lo spettacolo delle stelle cadenti d’autunno
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
mercoledì 29 ottobre 2025

Previsioni Meteo

Tempesta di Halloween in arrivo sull'Italia
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
Il radar meteorologico mostra forti nevicate giovedì sulle montagne scandinave
mercoledì 15 ottobre 2025

Cronaca estera

Forti nevicate in Scandinavia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità