Pagina iniziale / Articoli selezionati /

I dettagli sulle onde più imprevedibili e temute

16:30
8 giugno 2025

Didattica
Cosa sono e come si formano gli Tsunami?

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Le onde di tsunami rappresentano uno dei fenomeni naturali più distruttivi e imprevedibili. La comprensione delle loro cause e degli effetti è cruciale per la protezione delle comunità costiere e per la riduzione dei rischi associati a questi eventi catastrofici.

Gli tsunami, noti anche come maremoti, sono eventi naturali di straordinaria portata e devastazione che si verificano principalmente in mare aperto ma possono avere conseguenze distruttive quando raggiungono le coste. Si formano principalmente in seguito a tre tipi di eventi: terremoti sottomarini, eruzioni vulcaniche sottomarine e frane sottomarine. Tra questi, i terremoti sottomarini sono la causa più comune e significativa degli tsunami.

tsunami aLo schema ci mostra la formazione degli Tsunami in seguito ad un terremoto sottomarino.
  • Terremoti Sottomarini: le placche tettoniche della crosta terrestre si muovono improvvisamente. Questo movimento può causare lo spostamento verticale del fondale marino, innescando la formazione di onde in superficie. Queste onde, inizialmente di piccole dimensioni, si propagano verso l'alto attraverso l'acqua e crescono in altezza man mano che si avvicinano alle coste a causa dell'innalzamento del fondale.
  • Eruzioni Vulcaniche Sottomarine: possono causare lo spostamento di grandi volumi d'acqua, innescando onde di pressione che si propagano attraverso l'oceano. Se l'eruzione è abbastanza energetica, può generare onde significative che si trasformano in tsunami quando raggiungono le coste.
  • Frane Sottomarine: Alcune frane sottomarine, come crolli di grandi porzioni di terreno o ghiaccio, possono generare onde gigantesche simili agli tsunami causati da terremoti o eruzioni. Queste frane possono essere causate da una varietà di fattori, come l'instabilità del terreno o l'attività sismica. Possono avvenire anche a causa di gravi frane o collassi in superficie (disastro del Vajont).La medesima dinamica può essere determinata dall'impatto di un corpo celeste, ma si tratta di un eventualità molto rara.

Quali sono le caratteristiche principali?

Gli tsunami hanno lunghezze d'onda molto più lunghe rispetto a quelle normali. Possono viaggiare attraverso l'oceano a velocità sorprendentemente elevate, spesso superando i 700 km/h (430 mph) nelle profondità marine.

Altezza: mentre in mare aperto le onde sono relativamente basse e possono passare inosservate, man mano che si avvicinano alla costa, il fondale marino si restringe e le onde si innalzano notevolmente, causando l'effetto caratteristico di innalzamento del livello dell'acqua.

Periodo: Gli tsunami hanno un periodo più lungo rispetto alle onde oceaniche regolari, il che significa che le creste delle onde possono verificarsi a intervalli di diversi minuti, aumentando ulteriormente il loro potenziale distruttivo.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
martedì 17 giugno 2025

Cronaca meteo

Shock termico; abbiamo perso fino a 10°C
lunedì 16 giugno 2025

Curiosità e didattica

Orto: primo soccorso dopo la grandine
lunedì 16 giugno 2025

Tendenza meteo

Effimero calo termico, vincerà ancora l'anticiclone
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 5 giugno 2025

Cronaca estera

Forti temporali: Europa sotto assedio
giovedì 5 giugno 2025

Cronaca meteo

Supercella con grandine in Veneto
lunedì 9 giugno 2025

Cronaca meteo

Il Met Office lancia un allarme per caldo estremo
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali