Pagina iniziale / Notizie meteo /

Inverno 2022 caldo e secco ad oltranza

11:00
14 gennaio 2022

Previsioni stagionali
Inverno 2022 avaro di precipitazioni

meteo, previsione, inverno, tempo, clima, stagionale

Ricordiamo a tutti i lettori che le previsioni stagionali non pretendono di scendere nel dettaglio. Queste mappe non vi diranno che tempo farà in un certo luogo ad una data ora da qui al prossimo mese. Sono elaborazioni che forniscono dettagli utili su quale potrebbe essere la circolazione atmosferica dominante nell'arco di una stagione o di una mensilità. Non pretendono di scendere nel dettaglio di un preciso momento.

Fatte queste premesse, cosa ci dicono le previsioni stagionali appena pubblicate dal National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA)?

Nella mappa qui sopra vengono mostrate le anomalie di precipitazione per il mese di febbraio 2022. Osserviamo marcate anomalie negative della pioggia e della neve per i paesi dell'Europa meridionale, contrapposte a notevoli surplus di precipitazione nell'ovest del Regno Unito l'Irlanda e le coste della Norvegia.

Il pattern disegnato dal modello è coerente con un mese di febbraio dominato dai venti occidentali. Sull'Europa meridionale e sui paesi affacciati al Mediterraneo saranno frequenti le fasi anticicloniche accompagnate da temperature miti e con poche occasioni di maltempo invernale.

Nella seconda mappa qui sopra vengono mostrate le anomalie di precipitazione per marzo 2022. Il pattern disegnato appare molto simile a quello di febbraio. Viene mostrata l'area del Mediterraneo assieme ai paesi dell'Europa meridionale con anomalie negative di precipitazione. Anomalie negative rilevanti su Spagna, Francia, Italia e Balcani. Esuberi di precipitazione per la Norvegia ed in parte il Regno Unito.

Anche questa configurazione appare compatibile con una forte attività delle depressioni atlantiche il cui raggio d'azione resterebbe però confinato alle latitudini nord europee. L'area del Mediterraneo resterebbe influenzata ancora da frequenti anticicloni. Poche perturbazioni di passaggio con vistose anomalie negative di pioggia e di neve.

Questo scenario viene confermato sia dalla previsione del modello europeo ECMWF che da quello americano GFS. Questa circolazione disegna già alcuni tratti salienti di questo gennaio. Se questi scenari dovessero essere confermati, l'inverno del 2022 potrebbe passare in rassegna tra i più asciutti degli ultimi anni.

Redazione Meteo & Radar
Ulteriori articoli meteo
martedì 8 luglio 2025

Cronaca meteo

Maltempo sull'Italia: temporali e neve sulle Alpi
mercoledì 9 luglio 2025

Clima e ambiente

La differenza tra meteo e clima, questa sconosciuta
venerdì 11 luglio 2025

Curiosità e didattica

Studiare i terremoti: oltre i sismografi
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 11 luglio 2025

Tendenza meteo

Temporali in agguato al nord, caldo altrove
Radar meteorologico Inondazioni
giovedì 10 luglio 2025

Cronaca estera

Ancora maltempo negli Stati Uniti
sabato 5 luglio 2025

Cronaca estera

Neve nel deserto di Atacama
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità