Pagina iniziale / Articoli selezionati /

La mimosa: storia e simbolo della festa della donna

12:00
8 marzo 2025

Didattica e Curiosità
La mimosa: storia e simbolo della festa della donna

Con l'arrivo dell'8 marzo, simbolo di rinascita e celebrazione della donna, la mimosa, fiore per eccellenza della giornata, sta attraversando un periodo di difficoltà. Nella provincia di Imperia, uno dei maggiori centri di produzione europea, la presenza di un fungo parassita ha causato un calo significativo della produzione, stimato intorno al 20%. Tale riduzione ha spinto i floricoltori ad intensificare gli interventi agronomici e antiparassitari nel tentativo di arginare il problema, ma i risultati si sono tradotti in una diminuzione della disponibilità del prezioso fiore.

La mimosa, con il suo colore giallo brillante, ha saputo conquistare il cuore di milioni di persone ed è diventata il simbolo indiscusso della Festa della Donna. Le sue origini come emblema della celebrazione della femminilità risalgono agli inizi del Novecento, quando le associazioni femminili in Italia iniziarono a scegliere questo fiore per rappresentare la forza, la delicatezza e la resilienza delle donne. Nel 1946, la mimosa venne ufficialmente adottata come simbolo dell’8 marzo grazie all’iniziativa di alcune organizzazioni del settore, che ne riconobbero le qualità estetiche e simboliche, rendendola il fiore portatore di un messaggio di speranza e rinnovamento.

Tradizionalmente, la mimosa viene distribuita come gesto di solidarietà e apprezzamento verso tutte le donne, in un contesto di celebrazione che ricorda il lungo percorso di lotta per i diritti femminili. La scelta di questo fiore, facilmente reperibile in Italia durante l’inverno, è stata influenzata anche dalla sua resistenza e dalla sua capacità di sbocciare in condizioni climatiche rigide, metafora della determinazione e della vitalità femminile. Con il tempo, la mimosa ha assunto un significato profondo e universale, divenendo un emblema della forza interiore e della bellezza che contraddistinguono la donna.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
giovedì 9 ottobre 2025

Cronaca meteo

Forti temporali minacciano la Spagna
sabato 11 ottobre 2025

Clima e ambiente

Il terzo settembre più caldo mai registrato a livello mondiale
mercoledì 8 ottobre 2025

Tendenza meteo

Tempo più instabile e freddo dopo il 15
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 2 ottobre 2025

Previsioni meteo

Sta per nascere la tempesta extratropicale Amy
La mappa meteorologica mostra forti temporali con allerte meteo sulla costa orientale della Spagna e sulle Isole Baleari. Piogge intense si registrano in particolare nella zona di Valencia e Maiorca.
lunedì 13 ottobre 2025

Cronaca meteo

Alluvioni tra Spagna e Baleari: il maltempo si sposta verso l’Italia
La mappa meteorologica mostra un fronte freddo dalla Francia alla Scandinavia con temperature più basse nella parte occidentale. Nell'Europa orientale e meridionale il caldo continuerà a essere molto intenso, con temperature fino a 30 gradi.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Grandi contrasti termici in Europa
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità