Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Piogge torrenziali nel Sud-Est degli USA

16:31
13 maggio 2025

Cronaca estera
Piogge torrenziali nel Sud-Est degli USA

L'immagine del Radar Vento mostra l'accumularsi dell'umidità a causa della Convejor Belt a ridosso della penisola della Florida. Clicca ed attiva l'animazione in tempo reale.

Un flusso di umidità molto esteso, noto come "fiume atmosferico" o "Convejor Belt", sta interessando gran parte del Sud-Est degli Stati Uniti, portando con sé piogge continue e abbondanti su una vasta area. Questa corrente, che si estende per quasi tremila chilometri dal Centro America fino agli stati del medio Atlantico, sta scaricando ingenti quantità di pioggia, rallentata da una zona di alta pressione che ne ostacola il movimento verso est.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Negli ultimi giorni, la Florida e gli stati vicini hanno già fatto i conti con allagamenti, blackout e persino un tornado, che ha colpito alcune aree nei pressi di Destin ed Esto. Forti temporali hanno sradicato alberi e danneggiato linee elettriche in Alabama e Georgia. Le previsioni non promettono tregua fino almeno a metà settimana, con accumuli previsti tra i 50 e i 150 millimetri, interessando anche le Carolinas e la Virginia.

Se da un lato questa pioggia rappresenta un sollievo per le regioni più aride e colpite da incendi, dall’altro il rischio di alluvioni improvvise rimane alto, soprattutto in zone urbane o montuose. L’evento, pur non nuovo, evidenzia come anche l’area orientale degli Stati Uniti possa essere colpita da fenomeni estremi, con effetti significativi sul territorio e sulla popolazione.

Cos'è la Convejor Belt?

La conveyor belt è una corrente a getto di aria umida e relativamente calda che scorre lungo il lato anteriore di un sistema depressionario. È responsabile del trasporto di grandi quantità di vapore acqueo verso l’interno delle perturbazioni, contribuendo alla formazione di nubi e precipitazioni intense. Questo flusso si origina spesso nelle regioni subtropicali e si dirige verso latitudini più alte, seguendo un percorso curvilineo.

Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
sabato 20 settembre 2025

Previsioni meteo

Maltempo: quali saranno le regioni più colpite?
lunedì 22 settembre 2025

Cronaca meteo

Alluvione tra Liguria e Piemonte, oltre 400 mm
martedì 23 settembre 2025

Previsioni meteo

Atenzione al pomeriggio, ancora forti temporali!
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
A sinistra si vede il Cervino con tempo soleggiato e il paesaggio montano circostante. A destra, una mappa meteorologica mostra temperature elevate.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
La mappa mostra la forza del vento sull'Atlantico. Una tempesta tropicale sopra il mare aperto che non minaccia ancora nessuna terraferma.
giovedì 18 settembre 2025

Clima e ambiente

Atlantico: tempesta tropicale GABRIELLE in arrivo
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità