Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Pioggia sulle Alpi sopra i 2000m a gennaio, il reportage del "disastro"

00:50
28 gennaio 2025

Reportage meteo
La pioggia conquista il cuore delle Alpi

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Mentre la Valle d'Aosta è stata seppellita di neve, soprattutto sulle aree occidentali (Val Veny, Val Ferret, La Thuile e la Valpelline) la pioggia non ha dato scampo alle zone alpine centro orientali, specialmente la Valtellina e tutti i settori meridionali del Trentino, con neve relegata sopra i 2200m.

E' piovuto incessantemente per più di 18 ore in località come Santa Caterina in Valfurva, Livigno, regine del freddo che d'inverno non dovrebbero sperimentare precipitazioni liquide.

La quota neve tra Lombardia centro orientale, Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia si è stabilizzata tra i 1600 e 2200m, valori più tipici del mese di ottobre, con neve fradicia sino a quote molto elevate.

Nel mentre, in Valle d'Aosta si è consumato un vero e proprio "delirio nevoso" con un'incredibile omotermia che ha permesso alla neve di scendere per tutta la giornata e la notte appena trascorsa sin sui 1000m di altezza.

Accumuli di 70-80cm di neve fresca si sono registrati su Val Veny, val Ferret, 55cm a Courmayeur, 60cm a Cervinia e 70 in alta Valpelline.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
giovedì 3 luglio 2025

Previsioni meteo

Di quanto scenderanno le temperature?
martedì 1 luglio 2025

Clima e ambiente

Correnti atlantiche sotto osservazione
venerdì 4 luglio 2025

Previsioni meteo

Occhio alle prossime ore
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
mercoledì 2 luglio 2025

Nowcasting

Temporali al centro-nord, caldo altrove
venerdì 27 giugno 2025

Astronomia

Bolide visibile in pieno giorno sugli Stati Uniti
venerdì 27 giugno 2025

Cronaca meteo

Weekend rovente: termometri oltre +40°C
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità