Meteo & Radar
Pagina iniziale / Notizie meteo /

Quanto incide la resilienza dell'uomo nei disastri naturali

Alluvioni e GW
Quanto incide la resilienza dell'uomo?

Il rischio idrogeologico in Italia è una sfida importante, ma la resilienza dell'uomo può svolgere un ruolo fondamentale nell'affrontare i cambiamenti climatici e mitigare gli impatti dei disastri naturali. L'adozione di misure di adattamento, la pianificazione territoriale sostenibile e l'educazione della popolazione sono elementi chiave per affrontare questa sfida e garantire la sicurezza delle comunità e dell'ambiente.

Riproponiamo la nostra intervista al tecnico meteorologo Pierluigi Randi

"In Italia, il rischio idrogeologico è una problematica rilevante data la sua posizione geografica e la presenza di varie catene montuose, fiumi e bacini idrografici. Siamo un Paese soggetto a fenomeni naturali come alluvioni, frane e smottamenti, che possono causare danni significativi alle persone, alle infrastrutture e all'ambiente, come recentemente avvenuto in Emilia Romagna.

I cambiamenti climatici in corso stanno amplificando il rischio idrogeologico in diverse regioni italiane. Il riscaldamento globale influisce sul ciclo dell'acqua, aumentando l'intensità e la frequenza degli eventi meteorologici estremi, come piogge intense e prolungate.

Al contempo, porta lunghi periodi di siccità. Ciò comporta una maggiore probabilità di inondazioni e frane, soprattutto nelle zone vulnerabili, come le aree costiere e quelle montane. "

Per affrontare la sfida, è necessario adottare strategie di adattamento e promuovere la resilienza dell'uomo e delle comunità. Negli ultimi anni, visto l'aumento della frequenza di fenomeni estremi e delle drammatiche conseguenze annesse, sono state adottate diverse misure per mitigare i rischi. Queste includono il miglioramento delle infrastrutture di protezione dalle inondazioni, come dighe, argini e sistemi di drenaggio, nonché la creazione di sistemi di monitoraggio e allerta precoce per prevedere e mitigare i rischi.

Nei prossimi anni sarà ancora più fondamentale la pianificazione territoriale sostenibile, evitando la costruzione in zone ad alto rischio e proteggendo gli ecosistemi naturali che possono svolgere un ruolo nella mitigazione dei disastri idrogeologici. La resilienza dell'uomo implica anche l'educazione e la consapevolezza della popolazione riguardo ai rischi idrogeologici e ai cambiamenti climatici.

Andrea Mastropasqua
Potrebbe anche interessarti
giovedì 8 maggio 2025

Previsioni meteo

Meteo weekend: il maltempo molla la presa
Rain in Kerala and Andhra
mercoledì 7 maggio 2025

Didattica e curiosità

Regime pluviometrico sempre più anomalo?
venerdì 9 maggio 2025

Clima e ambiente

Italia più verde: scendono i gas serra
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali