Pagina iniziale / Notizie meteo /

Si attenuano i fenomeni ma continuano le criticità

Nowcasting
Tra forti venti e pericolo valanghe

ventoLa mappa del nostro Radar Vento mostra l'estesa ed intensa Sciroccata che ha coinvolto bacini Italiani. Clicca sull'immagine e scopri come sono mutate le correnti dopo il transito del fronte.

L'Italia ha affrontato una domenica caratterizzata da condizioni meteorologiche avverse. Nell'alto Tirreno, tra Liguria e Toscana, il vento di Scirocco (sud-est) nelle scorse ore ha raggiunto raffiche di 102 km/h al Monte Argentario e circa 80 km/h a La Spezia.

Il vento ha causato danni e disagi significativi, con raffiche di 91 km/h a Mola di Bari, 81 km/h a Martina Franca e 77 km/h a Valenzano. In Sicilia, gravi criticità sono segnalate da Trapani a Messina lungo la fascia tirrenica. Il vento ha causato la deviazione di numerosi voli in arrivo all'Aeroporto di Palermo-Punta Raisi verso Catania o addirittura Cagliari.

Numerosi alberi sono caduti a causa del vento, con un incidente a Bagheria (Palermo), dove un albero ha distrutto tre auto. Sorvegliato speciale il Lambro nella zona di Monza, dove a causa delle ingenti precipitazioni si segnalano le prime esondazioni. Il maltempo ha portato a blackout elettrici e problemi di telefonia nelle valli piemontesi, con strade chiuse per il rischio di valanghe. Numerose strade sono bloccate, e il maltempo continua a causare disagi, con allerte gialle per rischio di frane e allagamenti.

Nuovi episodi di distacco stanno avvenendo nei comuni della Valle del Lys. A Gaby, è stata chiusa la strada al traffico in direzione di Gressoney poco prima della galleria che, esattamente una settimana fa, era stata invasa da una slavina. La galleria era stata precedentemente resa sicura con la creazione di un canalone per dirigere la neve lontano dalla strada.

Il Sindaco spiega che ci sono stati nuovi distacchi di valanghe durante la mattinata, e il vallone precedentemente realizzato è nuovamente saturo. In Liguria 4 escursionisti risultano dispersi dopo una valanga nella località di Monesi. Questa località è posta a 1392 metri alle pendici del monte Saccarello, il più altro della Liguria. Disagi si registrano a causa delle forti piogge anche sulle pianure del Piemonte.

Redazione Meteo & Radar
Potrebbe anche interessarti
Radar della temperatura
martedì 16 settembre 2025

Clima e ambiente

Nuovo record di calore nel Mare del Nord
La foto mostra una strada allagata in Pakistan.
mercoledì 17 settembre 2025

Cronaca estera

Pakistan, nuove alluvioni travolgono il Paese
mercoledì 17 settembre 2025

Previsioni meteo

L'ultimo picco di caldo, poi i forti temporali!
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità