Meteo & Radar
Pagina iniziale /

Tendenza meteo - Anticiclone insidiato da infiltrazioni fresche e poi fredde

04:24
20 maggio 2025

Tendenza meteo
Anticiclone insidiato da infiltrazioni fresche e poi fredde

Il comune denominatore delle condizioni meteo previste in Italia nei prossimi giorni sarà la presenza di un vistoso anticiclone in grado di occupare l'intera Europa. Tuttavia masse d'aria dapprima più fresche, poi addirittura fredde di provenienza nord-orientale porteranno finalmente una riduzione delle temperature.

Analisi al suolo attuale, ecco la posizione del nostro anticiclone lunedì 4 novembre.

In realtà rispetto all'inizio del mese (venerdì 1, sabato 2) le temperature hanno già perso qualche grado, se ne accorgono in queste ore gli abitanti delle regioni settentrionali e dei relativi versanti adriatici, dove i valori termici anche nei picchi massimi sono finalmente riusciti a portarsi sotto la soglia psicologica dei 20°C ma per arrivare a questo risultato abbiamo addirittura dovuto aspettare novembre. L'influenza di modeste infiltrazioni d'aria più fresca da nord-est proseguirà anche nei prossimi giorni e le temperature, quantomeno in ambito nazionale, saranno destinate a perdere ancora qualche grado. Questa flessione delle temperature sarà dovuta al fatto che l'anticiclone non sarà perfettamente adagiato sul Mediterraneo centrale ma resterà con la sua roccaforte a nord-ovest dell'Italia. L'alta pressione blocca la strada ai venti miti oceanici, favorendo a lungo andare un raffreddamento dell'est Europa, dei Balcani e in seconda battuta dello stivale italiano. Un primo impulso lo abbiamo sperimentato questa domenica, nuovi contributi d'aria fresca arriveranno entro il prossimo weekend. SI RIACCENDE L'INSTABILITÀ AL SUD

Le infiltrazioni d'aria fresca ed instabile favoriranno un incremento dell'instabilità sulle regioni meridionali e special modo sulle due isole maggiori. Qui il rischio di temporali diventerà più elevato già a partire da giovedì 7 ed almeno fino a domenica 10 novembre. Al nord proseguirà il trend di tempo asciutto.

RAFFREDDAMENTO INVERNALE A LUNGO TERMINE

La previsione deterministica del modello europeo ipotizza un raffreddamento deciso delle temperature in chiave invernale poco prima della metà di novembre. Mercoledì 13 e giovedì 14 vi sarebbe spazio per una forte irruzione d'aria fredda dai quadranti nord-orientali in ingresso sul bacino centrale del Mediterraneo. Questo raffreddamento delle temperature sarebbe associato ad un vortice in quota responsabile di tempo instabile con nevicate che potrebbero spingersi anche a bassa quota. L'affidabilità di questa previsione resta ancora bassa ma tuttavia non può essere esclusa a priori, nel lungo termine infatti i modelli sembrano insistere su questa linea di tendenza e le quotazioni per un'evoluzione fredda nel mese di novembre appaiono in crescita.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
sabato 17 maggio 2025

Cronaca meteo

Abruzzo: registrati valori da pieno inverno
sabato 17 maggio 2025

Clima e ambiente

Ambiente e tecnologia al centro delle sfide globali
lunedì 19 maggio 2025

Cronaca meteo

Freddo tardivo in Abruzzo, poi pioggia?
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 15 maggio 2025

Previsioni meteo

Scatta l'ora del maltempo, scenari attesi
giovedì 15 maggio 2025

Cronaca meteo

Temporali e nubifragi in Sicilia
venerdì 16 maggio 2025

Cronaca estera

Gli USA divisi tra alluvioni e incendi
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali