Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Vacanze di Natale con la neve? Ecco dove

12:35
21 dicembre 2024

Previsioni meteo
Vacanze di Natale con la neve? Ecco dove

Discesa di aria polare marittima con formazione di un minimo depressionario sull'Adriatico

Un'intensa irruzione di aria polare marittima con contributi artici è pronta ad interessare l'Europa centrale e anche l'Italia con vere e proprie tempeste di neve sulle Alpi e su diverse aree dell'Appennino centro meridionale.

Saranno delle vacanze natalizie nevose per molte zone dell'Italia, con vere e proprie bufere in alcuni casi, poichè le nevicate saranno accompagnate da forti venti settentrionali.

Sulle Alpi le nevicate cominceranno domenica 22 per terminare nel pomeriggio della Vigilia, lasciando spazio ad un Natale soleggiato. Le aree più colpite saranno ancora una volta quelle di confine, viste le correnti nord occidentali con accumuli che varieranno tra i 120cm dell'area del Bianco e del Rotur, i 90cm dell'alta Val Pelline e alta Valtournanche, i 60-70cm dell'alta valle Aurina, i 30cm di Livigno, i 25cm del tarvisiano, fino a i 15cm delle Dolomiti, di Sestriere e della Valle Spluga.

Sono previsti: 50-60cm a Cervinia, 25-30cm a Courmayeur, 40cm alla Thuile, 30cm a Livigno, 50cm a Predoi, 15cm a Sestriere e 10 a Canazei e Selva di val Gardena.

Anche sull'Appennino saranno vacanze nevose ma solo su quello centro meridionale e specialmente sui versanti Adriatici

Le nevicate inizieranno lunedì 23 con il transito del fronte freddo e annesso minimo al suolo lungo il versante Adriatico. La neve cadrà abbondante su Marche, Abruzzo, Molise, Nebrodi, Calabria e tra Picentini e Pollino, dove le correnti nord orientali sfonderanno meglio.

La neve su Abruzzo, Marche e Molise potrà scendere localmente sin sui 200m di quota.

Continuerà a nevicare anche alla Vigilia e in parte nelle prime ore di Natale sui Nebrodi sulla Majella, nelle zone interne della Basilicata al confine con Campania e Calabria e sull'Appennino Molisano

Gli accumuli totali varieranno tra i 40cm dell'Appennino Marchigiano, specialmente sui Sibillini, i 70cm dell'area del Gran Sasso, i 100cm della Majella, i 50-60cm di Sila e zone interne del Molise, i 60cm delle vette dei Nebrodi ma accumuli consistenti sino a 1000m e i 30-35 cm delle altre zone.

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
lunedì 15 settembre 2025

Cronaca meteo

La super tempesta ZACK travolge l'Europa
giovedì 11 settembre 2025

Previsioni meteo

Weekend rovinato dalla pioggia; ecco dove
sabato 13 settembre 2025

Previsioni meteo

Nuova perturbazione in arrivo, pioggia confermata
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Alberi caduti a Palma, accanto al radar meteorologico con celle temporalesche.
giovedì 11 settembre 2025

Cronaca estera

Maiorca flagellata da temporali e piogge intense
mercoledì 10 settembre 2025

Cronaca meteo

Maltempo estremo sull'Italia, danni e disagi
domenica 14 settembre 2025

Astronomia

Comincia la pioggia di stelle cadenti
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità