Pagina iniziale / Notizie meteo /

Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri

12:32
19 settembre 2025

Cronaca meteo
Alpi roventi a fine settembre: zero termico a 4500 metri

L'immagine mostra il Cervino in una giornata limpida e soleggiata. In primo piano si vedono boschi, prati e alcuni rifugi di montagna.Anche nelle zone più elevate delle Alpi, come nei dintorni di Zermatt in Svizzera, si può andare in giro in maglietta. - © Roundshot

Le Alpi stanno vivendo un’anomalia termica impressionante per il periodo. In questi giorni le temperature nelle vallate più basse raggiungono e in alcuni casi superano i 30 gradi, valori che a fine settembre risultano rari e sorprendenti, soprattutto sul versante settentrionale della catena alpina.

Il caldo si percepisce chiaramente anche in quota: località simbolo dell’alpinismo come Chamonix, Zermatt e Sölden stanno registrando massime intorno ai 25 gradi, praticamente condizioni da piena estate. A rendere ancora più evidente l’eccezionalità del fenomeno è la quota dello zero termico, salita temporaneamente fino a 4500 metri: significa che soltanto le cime più elevate delle Alpi riescono a mantenere temperature leggermente sotto lo zero, con conseguenze dirette su ghiacciai già in sofferenza dopo mesi di caldo anomalo.

Anche l’Italia non resta indenne. Le vallate alpine lombarde e valdostane vivono giornate tipicamente estive, con massime oltre i 28–30 gradi, mentre a quote intermedie lo scioglimento della neve residua accelera ulteriormente. In Pianura Padana e lungo le aree pedemontane, le massime oscillano tra 27 e 29 gradi, valori ben al di sopra delle medie stagionali. Si tratta di un’ondata di calore tardiva che conferma come il cambiamento climatico stia alterando la stagionalità: le giornate fresche d’autunno faticano a imporsi, mentre l’estate sembra allungarsi sempre più, con effetti tangibili sugli ecosistemi montani e sulla disponibilità di acqua nei mesi futuri.

Ecco quanto fa caldo attualmente nelle AlpiRadar della temperatura
Michael Krucker
Andrea Mastropasqua
Ulteriori articoli meteo
Curvatura terrestre con campi di nuvole e cielo blu intenso da grande altezza.
martedì 16 settembre 2025

Curiosità e didattica

Lo strato di ozono torna a rafforzarsi
dal caldo al maltempo
venerdì 19 settembre 2025

Previsioni meteo

Weekend estivo, poi forte peggioramento
mercoledì 17 settembre 2025

Clima e ambiente

Verso una tropicalizzazione del Mediterraneo?
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
La mappa meteorologica mostra un fronte freddo dalla Francia alla Scandinavia con temperature più basse nella parte occidentale. Nell'Europa orientale e meridionale il caldo continuerà a essere molto intenso, con temperature fino a 30 gradi.
venerdì 19 settembre 2025

Cronaca meteo

Grandi contrasti termici in Europa
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
TemperatureRadar: La notte tra giovedì e venerdì è stata molto calda in Norvegia. A Reipå sono stati registrati 20,4 gradi.
sabato 13 settembre 2025

Clima e ambiente

Settembre 2025: una notte tropicale in Norvegia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità