Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Allerta meteo, attenzione a possibili esondazioni

10:46
2 ottobre 2024

Previsioni meteo
Rischio allagamenti, le zone colpite

Le aree che riceveranno le precipitazioni più consistenti

Un intenso peggioramento del tempo sta interessando l'Italia ma la fase più acuta di maltempo inizierà in serata e si protrarrà per gran parte della giornata di giovedì, con gli accumuli maggiori su Appennino tosco emiliano, Umbria e grossetano.

Forti correnti di Libeccio (vento proveniente da sud ovest) accompagnano il peggioramento in atto sull'Italia, con accumuli già compresi tra 100 e 170mm sull'Appennino ligure di levante e punte di 90mm sul Friuli.

Nelle prossime ore i fenomeni si estenderanno a tutto il crinale dell'Appennino tosco emiliano al grossetano e all'Umbria dove, entro la serata di giovedì 3 ottobre potranno cadere più di 150mm di pioggia.

I terreni già saturi non aiuteranno lo smaltimento delle acque meteoriche che si riverseranno tutte nei fiumi e torrenti innalzando notevolmente il rischio di allagamenti ed esondazioni.

I fenomeni inizialmente saranno innescati da una forte ventilazione sud occidentale che determinerà un corposo effetto stau lungo la catena appenninica, con rovesci continui.

la successiva evoluzione del minimo depressionario verso est causerà una rotazione delle correnti dai quadranti nord orientali con un "effetto stau al contrario", in pratica in rovesci si formeranno per impatto del nord contro l'Appennino lungo il versante emiliano invece che lungo quello toscano.

In Umbria gli accumuli maggiori saranno causati da una linea di convergenza che si formerà dinanzi alle coste grossetane, con le precipitazioni che verranno sospinte verso nord est dai forti venti sud occidentali presenti in quota. Tutta la regione è a rischio allagamenti e dipenderà da dove si posizionerà esattamente la linea temporalesca

Jacopo Zannoni
Ulteriori articoli meteo
lunedì 15 settembre 2025

Cronaca meteo

La super tempesta ZACK travolge l'Europa
venerdì 5 settembre 2025

Cronaca meteo

Neve di settembre imbianca le Alpi
giovedì 11 settembre 2025

Previsioni meteo

Weekend rovinato dalla pioggia; ecco dove
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Radar delle temperature con valori elevati in Grecia, Turchia e Cipro.
venerdì 12 settembre 2025

Cronaca estera

Grande caldo sul Mediterraneo orientale
Radar della temperatura
martedì 16 settembre 2025

Clima e ambiente

Nuovo record di calore nel Mare del Nord
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità