Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Astronomia - Arriva l'Equinozio di settembre, al via l'autunno astronomico

09:27
20 settembre 2024

Astronomia
Arriva l'Equinozio di settembre, al via l'autunno astronomico

La stagione autunnale sta per iniziare anche dal punto di vista astronomico. Vi raccontiamo del momento preciso in cui saremo nell'Equinozio autunnale.

Il cambiamento delle stagioni è determinato dall'inclinazione dell'asse di rotazione della Terra rispetto al Sole. Nel corso dell'anno muta l'angolo di incidenza dei raggi solari sulla superficie terrestre.

Il prossimo Equinozio d’autunno cadrà il 22 settembre alle ore 15:43 e sarà lo stesso momento per tutto l’emisfero boreale. L’equinozio del 22 settembre segna l’inizio dell’autunno astronomico sull’emisfero boreale, e l’inizio della primavera astronomica sull’emisfero australe. È il momento in cui la durata del giorno e della notte è uguale in entrambe gli emisferi. Da questo momento in avanti le ore di buio sull’emisfero boreale saranno maggiori rispetto alle ore di luce, mentre sull’emisfero australe le ore di luce saranno maggiori rispetto a quelle di buio. Negli equinozi di settembre e di marzo il Sole raggiunge lo zenit all’Equatore. L'evento astronomico è causato dall'inclinazione della Terra sul suo asse e dall'orbita incessante attorno al Sole.

Si tratta di un momento cruciale non solo dal punto di vista astronomico ma anche nella percezione delle persone, le giornate che si accorciano, la fine del caldo e l’arrivo della pioggia portano infatti a cambiamenti abbastanza sostanziali anche nelle nostre abitudini di vita. Per i nottambuli può essere vissuto con felicità, per gli amanti del sole e dell’estate un momento da temere.

Qualsiasi sia il vostro parere sull’equinozio di autunno, questo reciproco alterarsi delle ragioni accompagna l’umanità dalla notte dei tempi e ad esso sono legati riti, tradizioni e credenze che alcune popolazioni del mondo tramandano dalla notte dei tempi. A Stonehenge, per esempio, si celebra il rituale neopagano del dio Mabon, per ringraziare del raccolto e prepararsi all’inverno, in Cina si celebra il Festival della Luna sempre con lo scopo di celebrare il raccolto e mangiare dolci tipici della tradizione.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
Curvatura terrestre con campi di nuvole e cielo blu intenso da grande altezza.
martedì 16 settembre 2025

Curiosità e didattica

Lo strato di ozono torna a rafforzarsi
mercoledì 17 settembre 2025

Previsioni meteo

L'ultimo picco di caldo, poi i forti temporali!
domenica 14 settembre 2025

Tendenza meteo

Ai nastri di partenza un'ondata di caldo anomalo
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
Alberi caduti a Palma, accanto al radar meteorologico con celle temporalesche.
giovedì 11 settembre 2025

Cronaca estera

Maiorca flagellata da temporali e piogge intense
venerdì 12 settembre 2025

Cronaca estera

Piogge intense in arrivo sul Mare del Nord
Piante di mais secche in un campo durante la siccità.
lunedì 15 settembre 2025

Clima e ambiente

Un'estate costosa per l'Europa e l'Italia
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità