Pagina iniziale / Notizie meteo /

Astronomia - Impatto di una CME, allerta aurora boreale

14:12
31 maggio 2025

Astronomia
Impatto di una CME, allerta aurora boreale

Poche ore fa si è verificata un'espulsione di massa coronale (CME) che si sta dirigendo verso la Terra. L'impatto potrebbe essere significativo, scatenando una tempesta geomagnetica con possibilità di aurore boreali anche a basse latitudini.

Brillamento solare dal gruppo di macchie AR4100. Credits: Solar Dynamics Observatory.

Levento è stato scatenato da una violenta eruzione solare scaturita da un gruppo di macchie solari identificate con la sigla AR4100. L'attività delle macchie solari ha prodotto un brillamento solare di classe M8.2 avvenuto sabato alle 02:05 ora italiana. Sebbene non sia stato classificato come X, vale a dire la categoria più potente, il flare è durato oltre 3 ore, rilasciando un'energia elevata.

Poche ore più tardi le strumentazioni dei satelliti SOHO hanno rilevato una espulsione di massa coronale diretta frontalmente verso la Terra. Il nostro pianeta sarà raggiunto entro le prossime 48 ore. Un picco dovrebbe verificarsi tra domenica 1 e lunedì 2 giugno, scatenando una tempesta di classe di G3/G4 con aurore boreali che potrebbero essere osservabili anche alle medie latitudini.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali
William Demasi
Ulteriori articoli meteo
A sinistra, un'immagine satellitare di un uragano sul mare; a destra, un uomo su un veicolo di sgombero che rimuove detriti e generi alimentari da un supermercato allagato.
sabato 30 agosto 2025

Curiosità e didattica

Katrina, l'uragano che cambiò la storia di New Orleans
mercoledì 27 agosto 2025

Didattica e curiosità

L'ex uragano influenza il tempo in Europa
mercoledì 27 agosto 2025

Previsioni meteo

Meridione: termometri su fino a 38°C
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 29 agosto 2025

Nowcasting

Italia flagellata da temporali con Tornado
mercoledì 27 agosto 2025

Tendenza meteo

Atlantico spalancato con frequenti perturbazioni
martedì 26 agosto 2025

Clima e ambiente

Il ghiacciaio più antico d’Europa
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità