Pagina iniziale / Articoli selezionati /

Astronomia - La Cometa di Pasqua sarà visibile ad occhio nudo?

18:18
15 aprile 2025

Astronomia
La Cometa di Pasqua sarà visibile ad occhio nudo?

 C/2025 F2 (SWAN) è questo il nome della nuova cometa scoperta lo scorso 1° aprile 2025 che potrebbe dare spettacolo nei cieli dell'emisfero settentrionale tra la fine di aprile i primissimi giorni di maggio. Cosa ne sappiamo?

Contenuti esterni consigliati da YouTube

Abbiamo bisogno del tuo consenso per mostrare i contenuti di YouTube. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.

Acconsento che i contenuti di YouTube mi vengano mostrati.

Impostazioni per contenuti esterni

Protezione dei dati personali

Una cometa con una bellissima chioma color smeraldo è stata scoperta all'inizio del mese da un astronomo dilettante australiano che stava cercando tra i dati del Solar and Heliospheric Observatory, in una collaborazione tra la NASA e l'Agenzia Spaziale Europea. La cometa raggiungerà il punto più vicino al sole il 1° di maggio, quando disterà a "soli" 50 milioni di chilometri dalla nostra stella.

La cometa SWAN25F fotografata il 6 aprile (fonte: Micheal Jager).

Fra il 3 e il 6 aprile la cometa ha avuto una grande eruzione di gas, polveri e ghiaccio che l'ha resa molto più luminosa e facile da osservare anche con un semplice binocolo poco prima dell'alba, con una magnitudine pari a 4. Nei giorni successivi il fenomeno eruttivo si è concluso e la magnitudine è scesa di nuovo a 8, rendendo la cometa visibile solo attraverso un telescopio.

Al momento è ancora difficile capire se questa improvvisa attività possa o meno aver compromesso la possibilità di vedere la cometa anche ad occhio nudo tra gli ultimi giorni di aprile ed i primi giorni di maggio. Per l'emisfero settentrionale la finestra migliore di osservazione ricadrà tra il 25 aprile e il 1° maggio quando la cometà comparirà verso nord-ovest, vicino alla costellazione delle Pleiadi subito dopo il tramonto.

Nell'immagine qui sotto, la curva grigia si basa sulla magnitudine assoluta e sul parametro di pendenza calcolati dall'MPEC originale, mentre la curva rossa viene ricalcolata ogni 6 ore sulla base delle osservazioni COBS/MPC disponibili.

William Demasi
Ulteriori articoli meteo
domenica 29 giugno 2025

Previsioni meteo

Caldo storico su alcune aree d'Europa
domenica 29 giugno 2025

FOTO

Le nubi nottilucenti appaiono sul nord Europa
lunedì 30 giugno 2025

Geologia e vulcani

Campi Flegrei: il sisma più forte dall'inizio della crisi
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
giovedì 26 giugno 2025

Cronaca estera

Alluvioni nel sud-ovest della Cina
venerdì 27 giugno 2025

Cronaca meteo

Weekend rovente: termometri oltre +40°C
martedì 1 luglio 2025

Cronaca meteo

Alpi: tra frane e colate detritiche, i video
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità