Pagina iniziale / Notizie meteo /

Astronomia - La Super Luna dello Storione

21:26
20 agosto 2024

Astronomia
La Super Luna dello Storione

Nella serata tra il 19 e il 20 agosto il nostro satellite naturale si è trovato prossimo al suo perigeo, quindi più vicino del solito alla Terra, apparendo più grande di circa il 6%. Se lunedì sera avete visto la Luna splendere particolarmente luminosa nel cielo, non vi siete sbagliati. La super Luna dello Storione è stata immortalata da diverse località del mondo, offrendo un meraviglioso spettacolo.

A super moon rises over Tower Bridge in London, Tuesday, Aug. 20, 2024. (Yui Mok/PA via AP)

Le superlune sono possibili poiché l'orbita del nostro satellite naturale attorno alla Terra è ellittica, ciò significa che la distanza tra i due corpi celesti è variabile nel corso dell'anno. Se l'orbita fosse perfettamente circolare la distanza tra la Terra e la Luna sarebbe sempre uguale ma così non è. Alla distanza minima dalla Terra il nostro satellite è lontano circa 360 mila chilometri, mentre alla distanza massima, una condizione detta apogeo, si trova più o meno a 405 mila chilometri.

Qui sotto alcune splendide fotografie immortalano l'evento della sera scorsa.

1/7
Roma - Italia
William Demasi
Ulteriori articoli meteo
Temporale violento sulla Romagna
domenica 24 agosto 2025

Previsioni meteo

Costa romagnola devastata nella notte
venerdì 22 agosto 2025

Tendenza meteo

Fine agosto porterà piogge superiori alla media
lunedì 25 agosto 2025

Previsioni meteo

Estate in crisi, forte maltempo da mercoledì sera
Articoli meteo
Potrebbe anche interessarti
venerdì 22 agosto 2025

Cronaca meteo

Maltempo: ancora danni e disagi
In India nei prossimi giorni pioverà molto.
lunedì 25 agosto 2025

Cronaca estera

Piogge monsoniche in India
lunedì 25 agosto 2025

Astronomia

Equinozio ed eclissi, doppio spettacolo celeste
Tutte le notizie
Meteo & Radar

www.meteoeradar.it

facebookinstagramtikTokContattacilinkList
Protezione dei dati personali | Note legali | Dichiarazione di accessibilità